POLITICA E POTERE
Più Donne al Governo: "Cosa si intende fare per le piccole medie imprese?"
"Il Ticino compie molti sforzi per l'innovazione e le nuove tecnologie: tutto rivolto al futuro. Ma al presente delle imprese ci stiamo già pensando?"
TIPRESS

BELLINZONA – "A fronte delle prospettive di rincaro per materie prime, energia, trasporti, eccetera, la situazione economica per molte piccole e medie imprese si fa estremamente difficile, soprattutto quando sono chiamate a restituire i prestiti
Covid. Tali prestiti sono stati pensati per consentire alle aziende di superare la fase acuta della pandemia ma, nello stabilire le tempistiche per il rimborso, di sicuro nessuno si immaginava che ci saremmo trovati nel pieno di una guerra sul continente europeo. Con tutte le conseguenze sociali ed economiche del caso, molte ancora non pienamente immaginabili nella loro ampiezza". Inizia così l'interpellanza che Tamara Merlo e Maura Mossi Nembrini (Più Donne) hanno inoltrato al Governo per approfondire la situazione di crisi delle piccole e medie imprese. 

"Il Ticino compie molti sforzi per l’innovazione, le start up e le nuove tecnologie: tutto rivolto al futuro, ma al presente delle piccole e medie imprese già sul territorio ci stiamo pensando? Il Ticino è il terzo cantone in Svizzera per numero di crediti Covid e il quarto per il volume dei crediti stessi. Questa situazione come è valutata dal Consiglio di Stato?".

E ancora: "Si sta pensando, ad esempio, a un adeguamento delle tempistiche per il rimborso dei prestiti Covid che tenga conto delle mutate circostanze a livello internazionale e, di conseguenza, locale? Il Consiglio di Stato prevede di intervenire con aiuti concreti a sostegno delle piccole e medie imprese, che costituiscono il nostro tessuto economico?".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Ticino si prepara per un’eventuale crisi energetica

CORONAVIRUS

Omicron preoccupa il Ticino. Il Governo: "Festeggiate Capodanno con prudenza"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario DSS, Più Donne al Governo: "Come è stata condotta l'inchiesta interna?"

SECONDO ME

Christian Vitta: "Un passo importante per un Ticino sostenibile"

POLITICA E POTERE

I liberali: "Deploriamo il no alla tassa di bollo. Siamo preoccupati per i media"

CORONAVIRUS

Ricoverati per Covid o con Covid? L'UDC chiede i numeri al Governo

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025