POLITICA E POTERE
Più Donne al Governo: "Cosa si intende fare per le piccole medie imprese?"
"Il Ticino compie molti sforzi per l'innovazione e le nuove tecnologie: tutto rivolto al futuro. Ma al presente delle imprese ci stiamo già pensando?"
TIPRESS

BELLINZONA – "A fronte delle prospettive di rincaro per materie prime, energia, trasporti, eccetera, la situazione economica per molte piccole e medie imprese si fa estremamente difficile, soprattutto quando sono chiamate a restituire i prestiti
Covid. Tali prestiti sono stati pensati per consentire alle aziende di superare la fase acuta della pandemia ma, nello stabilire le tempistiche per il rimborso, di sicuro nessuno si immaginava che ci saremmo trovati nel pieno di una guerra sul continente europeo. Con tutte le conseguenze sociali ed economiche del caso, molte ancora non pienamente immaginabili nella loro ampiezza". Inizia così l'interpellanza che Tamara Merlo e Maura Mossi Nembrini (Più Donne) hanno inoltrato al Governo per approfondire la situazione di crisi delle piccole e medie imprese. 

"Il Ticino compie molti sforzi per l’innovazione, le start up e le nuove tecnologie: tutto rivolto al futuro, ma al presente delle piccole e medie imprese già sul territorio ci stiamo pensando? Il Ticino è il terzo cantone in Svizzera per numero di crediti Covid e il quarto per il volume dei crediti stessi. Questa situazione come è valutata dal Consiglio di Stato?".

E ancora: "Si sta pensando, ad esempio, a un adeguamento delle tempistiche per il rimborso dei prestiti Covid che tenga conto delle mutate circostanze a livello internazionale e, di conseguenza, locale? Il Consiglio di Stato prevede di intervenire con aiuti concreti a sostegno delle piccole e medie imprese, che costituiscono il nostro tessuto economico?".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il Ticino si prepara per un’eventuale crisi energetica

CORONAVIRUS

Omicron preoccupa il Ticino. Il Governo: "Festeggiate Capodanno con prudenza"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario DSS, Più Donne al Governo: "Come è stata condotta l'inchiesta interna?"

SECONDO ME

Christian Vitta: "Un passo importante per un Ticino sostenibile"

POLITICA E POTERE

I liberali: "Deploriamo il no alla tassa di bollo. Siamo preoccupati per i media"

CORONAVIRUS

Ricoverati per Covid o con Covid? L'UDC chiede i numeri al Governo

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

IL FEDERALISTA

Niente più imbarazzo, il medico lo sceglie la cassa malati

24 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

UBS, Ermotti e le nuove regole. Tre domande ad Alfonso Tuor

22 MARZO 2025
ENIGMA

Trump-Putin: se telefonando...Europa: con il riarmo comincia tu!

23 MARZO 2025