POLITICA E POTERE
Colombo: "Centro di sviluppo IT della Posta in Portogallo? Anche no!"
"Una scelta scellerata e irrispettosa della popolazione Svizzera. Intervenga il Consiglio Federale"

di Moreno Colombo*

Chi vi scrive non ha mai “digerito” il passaggio delle regie federali alla forma della società anonima, seppure, l’intera proprietà sia rimasta della Confederazione. La popolazione – saggiamente - dovrebbe analizzare cosa è successo dal  2010 ad oggi e, forse, per iniziativa popolare, chiedere il ritorno alle origini. 

Infatti, seppure si sia cercato, grazie all’intervento dei Municipi locali e di privati cittadini (agenzie postali), di rimanere vicini alla popolazione, il servizio è andato peggiorando di anno in anno.

Contesto nel modo più assoluto la volontà de La Posta di delocalizzare tramite “centro di sviluppo IT” in Portogallo (Lisbona) dove assumerà - sul medio termine - fino a 120 collaboratrice e collaboratori informatici (profili qualificati).

Le università Svizzere, tra cui anche l’USI di Lugano, formano annualmente informatici e lo stipendio per un ingegnere informatico è di tutto rispetto e permette di vivere dignitosamente e di creare e di sostenere una famiglia (si vuole risparmiare sugli stipendi?). La prevista scelta è da considerarsi scellerata e irrispettosa della popolazione Svizzera che, con sacrifici importanti, permette ai loro figli di formarsi. Il Consiglio Federale deve intervenire immediatamente in difesa del mercato del lavoro della propria popolazione.

Anche l’art. 22 lett. b) della Legge sulle Poste prevede che la Commissione delle Poste debba verificare che le condizioni di lavoro del settore (questo vale per il personale in carica ma anche per le future leve).

Ritengo che anche i Sindacati debbano intervenire con fermezza e al più presto su questa prevista delocalizzazione, altrimenti mi chiedo quale sia il loro compito!

Il Governo federale ed il Parlamento fermino immediatamente questa inopportuna scelta e si dia la priorità di meglio difendere il mercato del lavoro interno in ogni occasione!

*già sindaco di Chiasso

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

La Posta svizzera delocalizza in Portogallo: "per il CF va tutto bene?"

POLITICA E POTERE

Mozione al Governo contro la delocalizzazione de La Posta: “Intollerabile e insostenibile”

POLITICA E POTERE

C'é Posta per Berna: "Il Consiglio federale fermi i manager svendipatria"

CORONAVIRUS

Vaccinata la Svizzera, la pandemia non finirà. Che piano ha il Consiglio federale? Le 5 domande di Marco Romano

POLITICA E POTERE

Posta in Portogallo, Lorenzo Quadri mena duro: "Ci prendono per il lato b?"

SECONDO ME

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025