POLITICA E POTERE
Laura Riget lancia lo sciopero femminista: "Siamo il motore del cambiamento"
La co-presidente sulla giornata di protesta indetta per il 14 giugno: "Ecco perché scendere in piazza"

di Laura Riget*

In Svizzera una donna incinta che abortisce può essere punita con una pena detentiva fino a tre anni. Questo è quanto prevede l'articolo 118 del Codice penale. Anche se non ci sono state condanne negli ultimi vent’anni, una condanna è ancora possibile se non sono soddisfatte le condizioni per un aborto non punibile. In Svizzera non è scontato che le donne incinte possano avere autodeterminazione sul proprio corpo. Una situazione che crea spesso sorpresa perché, quando si discute sulle restrizioni al diritto all’aborto nei paesi occidentali, si tende a pensare solo agli Stati Uniti o alla Polonia. È vero che già all'inizio degli anni '70 ci sono state iniziative popolari per cancellare gli articoli 118-121 del Codice penale svizzero, tuttavia, solo trent’anni dopo, è stato adottato il “regime dei termini”. Il tentativo di eliminare l'aborto dal catalogo delle prestazioni dell'assicurazione sanitaria obbligatoria è fallito nel 2014. Attualmente sono in corso due iniziative popolari che vogliono limitare ulteriormente il diritto all'autodeterminazione delle donne incinte e, allo stesso tempo, lo scorso anno, sono state respinte due mozioni parlamentari che chiedevano la depenalizzazione dell'aborto.

I movimenti femministi come motore del cambiamento

Si tratta solo di un esempio che mostra come le conquiste femministe debbano essere costantemente difese. Questa esperienza ha portato più di 500’000 donne, persone trans, inter e non-binarie, nonché uomini solidali a scendere in piazza il 14 giugno 2019. Le ragioni dello sciopero erano la discriminazione salariale ancora esistente, la violenza di genere, l'iniqua distribuzione del lavoro di cura, la povertà in età della pensione, la sottorappresentazione politica, il razzismo e molto altro.

Generazioni di femministe si sono organizzate per il 14 giugno 2019, sul modello del grande sciopero delle donne del 14 giugno 1991, che chiedeva l'attuazione dell'articolo sull'uguaglianza, esattamente dieci anni dopo il suo inserimento nella Costituzione. Il legame tra miglioramenti giuridici concreti e movimenti femministi è reso evidente da questi due scioperi.

Tutti i progressi emancipatori in Svizzera (e a livello internazionale) sono conseguenze di lotte politiche, nelle strade, nei tribunali e in parlamento. Il suffragio femminile a livello federale è stato introdotto solo perché donne e uomini solidali hanno ripetutamente tentato di introdurre il suffragio nei singoli cantoni. Dopo l'approvazione del suffragio femminile a livello federale, in una seconda votazione nel 1971, le donne dell'Appenzello hanno dovuto attendere fino al 1991 per ottenere il suffragio cantonale grazie a una decisione del tribunale federale.

Si sciopera!

Anche oggi ci sono molti motivi per scendere in piazza il 14 giugno 2023. Lo scorso novembre la Commissione della Convenzione delle Nazioni Unite sullo status delle donne ha criticato la Svizzera per non aver fatto abbastanza per la parità. Tra le altre cose, ha raccomandato l'eliminazione immediata della discriminazione salariale, l'introduzione di quote per le posizioni decisionali, la lotta mirata agli stereotipi di genere, una legislazione efficace contro la violenza di genere, programmi di sostegno e di uscita per le lavoratrici del sesso e una migliore conciliabilità.

Queste sono anche le rivendicazioni del 14 giugno. Infine, ma non meno importante, i sindacati e i collettivi femministi chiedono anche la depenalizzazione dell'aborto. Quindi: siamo pronte per scioperare di nuovo!

*co-presidente PS

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Laura Riget: "Povertà in Svizzera, gli interessi della politica"

POLITICA E POTERE

Casse malati, Laura Riget esorta il Governo: “Affrontare subito l’iniziativa 10%”

POLITICA E POTERE

Laura Riget: "Abbiamo sottovalutato Avanti". Mario Branda: "Che errore escludere Amalia"

FEDERALI 2023

Laura Riget vs Cassis: "Ha dimenticato il suo ruolo. È un consigliere federale, non un presidente di partito"

POLITICA E POTERE

PS-Verdi, l’alleanza che scricchiola? Non in Ticino. Riget: "Posso capire la delusione, ma la nostra porta rimane aperta"

POLITICA E POTERE

Sciopero femminista, donne in piazza in tutta la Svizzer

In Vetrina

LETTURE

Daniele Maini: “Meraviglie d’acqua tra le vette - Escursioni tra i laghetti alpini del Ticino”

15 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tutto pronto per la storica traversata del lago Maggiore

24 LUGLIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Speziali: "Ma quale combine?! Dadò imbarazzato da De Rosa"

18 LUGLIO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025