POLITICA E POTERE
PS-Verdi, l’alleanza che scricchiola? Non in Ticino. Riget: "Posso capire la delusione, ma la nostra porta rimane aperta"
Parola alla co-presidente del PS ticinese Laura Riget: "Dobbiamo crescere come area progressista e dobbiamo farlo insieme"
TIPRESS

Per restare sempre aggiornati con le notizie principali di Liberatv.ch, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp (clicca qui)

BELLINZONA – Il giorno dopo le elezioni del Consiglio Federale è quello delle considerazioni, delle riflessioni e anche degli attacchi. Come quello sferrato dai Verdi agli alleati del PS (vedi articoli correlati), “colpevoli” di aver sostenuto due seggi liberali-radicali e di – per dirla con le parole del presidente Balthasar Glättli – “aver venduto l’anima al cartello di potere dei partiti”. Un tradimento che potrebbe aver ripercussioni importanti in termini di strategie future. “I Verdi non devono più nulla al PS ed è lecito valutare se accettare un seggio a spese del PS alla prossima occasione”. E a livello cantonale possono mutare le alleanze alla luce di quanto accaduto a Berna? Lo abbiamo chiesto alla co-presidente del PS Laura Riget.

“Posso capire la delusione, ma…”

“Posso capire la delusione per la mancata elezione di un loro rappresentante in Consiglio Federale – dichiara Riget -, complice anche un risultato negativo. In preda alla delusione sono andati lunghi nelle dichiarazioni, ma rimane fondamentale mantenere la collaborazione tra due aree che hanno a cuore gli stessi temi. La nostra porta, a livello cantonale ma anche a livello federale, rimane aperta per cercare di arrivare alle prossime federali con un’area progressista rafforzata. Come PS ci siamo trovati in una situazione difficile, in quanto chiamati a confermare i due seggi ed eleggere il successore di Berset”.

Abbiamo chiesto a Riget se un attacco al seggio del PS possa essere realmente un obiettivo dei Verdi. “Non credo possa essere nell’interesse dell’area progressista avere un seggio dei verdi a nostro scapito. Ripeto, dobbiamo crescere come area e dobbiamo farlo insieme”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Il grande tradimento di sinistra. Il PS appoggia Cassis e snobba i Verdi. Gysin: "Conseguenze inevitabili". Glättli: "Hanno venduto l'anima al cartello del potere"

14 DICEMBRE 2023
POLITICA E POTERE

Il grande tradimento di sinistra. Il PS appoggia Cassis e snobba i Verdi. Gysin: "Conseguenze inevitabili". Glättli: "Hanno venduto l'anima al cartello del potere"

14 DICEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Il PS di Lugano sulla scelta dei Verdi: "Segno di rispetto nei confronti dell'area progressista"

FEDERALI 2023

Ma il PS continua a perdere

POLITICA E POTERE

Casse malati, Laura Riget esorta il Governo: “Affrontare subito l’iniziativa 10%”

FEDERALI 2023

Laura Riget vs Cassis: "Ha dimenticato il suo ruolo. È un consigliere federale, non un presidente di partito"

POLITICA E POTERE

Laura Riget: "Abbiamo sottovalutato Avanti". Mario Branda: "Che errore escludere Amalia"

POLITICA E POTERE

Boas Erez è candidato. "Desidero un Ticino accogliente"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025