SECONDO ME
Laura Riget: "Povertà in Svizzera, gli interessi della politica"
La socialista: "Non scordiamoci che una famiglia su cinque non può permettersi una spesa improvvisa e che in Ticino è anche peggio. E dietro alle cifre ci sono persone"

di Laura Riget*

Un nuovo anno scolastico è cominciato e in questi giorni molti bambini e ragazzi stanno raccontando ai loro amici le esperienze vissute durante le vacanze estive. Giocare in spiaggia, visitare Gardaland, fare gite in barca. Ma ci sono anche bambini che stanno in silenzio mentre gli altri si entusiasmano per le loro vacanze, perché non possono permettersi nemmeno di andare in piscina, figuriamoci una vacanza al mare. Si stima che siano circa 150’000 i bambini che crescono in povertà in Svizzera, mentre il numero complessivo di persone colpite dalla povertà arriva all’impressionante cifra di 750’000.

Una famiglia su cinque non può permettersi una spesa improvvisa di 2’500 franchi, che sia un dente rotto o un paio di occhiali da sostituire. In Ticino la situazione è peggiore della media svizzera, complice il mercato del lavoro precario. Quello che troppo spesso si tende a dimenticare nella ricca Svizzera è che dietro a tutte queste cifre ci sono delle persone; persone che i partiti borghesi in parlamento continuano volutamente a ignorare.

La maggioranza di destra del Parlamento federale prende infatti regolarmente decisioni contro i bisogni della cittadinanza, non solo contro chi è colpito dalla povertà, ma in realtà contro tutti coloro che vivono di salari e pensioni. Non c'è da stupirsi: il nostro Parlamento è ormai la lobby dei potenti. I milionari si concedono sgravi fiscali mentre impediscono salari minimi e una tredicesima AVS. I rappresentanti delle casse malati decidono che non ci saranno più sussidi nonostante l'esplosione dei premi, mentre i lobbisti del settore immobiliare continuano ad applicare affitti esorbitanti e a limitare i diritti degli inquilini. I politici che definiscono la famiglia un hobby pensano che avere figli sia una questione privata e votano contro gli asili nido a prezzi accessibili. Gli amici della piazza finanziaria bloccano per anni regolamentazioni efficaci e poi dichiarano, durante il crollo di Credit Suisse, che "il buonsenso e la decenza non possono venire regolamentati".

Il 22 ottobre abbiamo la possibilità di scegliere se vogliamo che per altri quattro anni siano queste le persone che hanno il potere nel nostro Paese e che possono determinare la vita di tutti noi – oppure se vogliamo un cambiamento per una Svizzera più solidale e inclusiva.

 *candidata PS al Consiglio nazionale

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Laura Riget lancia lo sciopero femminista: "Siamo il motore del cambiamento"

POLITICA E POTERE

Giorgio Fonio: “La fragilità del Ticino e i 745'000 poveri in Svizzera”

FEDERALI 2023

Laura Riget vs Cassis: "Ha dimenticato il suo ruolo. È un consigliere federale, non un presidente di partito"

SECONDO ME

Premi cassa malati, Laura Riget: "Ennesima stangata!"

POLITICA E POTERE

Casse malati, Laura Riget esorta il Governo: “Affrontare subito l’iniziativa 10%”

FEDERALI 2023

Mirante e i preoccupanti numeri della povertà: "In Ticino uno su quattro la rischia"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025