POLITICA E POTERE
Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"
Il senatore del PD Alessandro Alfieri: "Non ci sono margini per affrontare con la Svizzera una nuova intesa"
TIPRESS

CHIASSO – "C’è bisogno di accelerare, cosa che il Governo non sta facendo. D’accordo le coperture retroattive su un tema sensibile come quello del telelavoro dei frontalieri, ma il dato oggettivo è che la Svizzera non procederà ad alcun accordo finché sulla Gazzetta Ufficiale non verrà pubblicata la nuova intesa fiscale, che include anche il tema del depennamento della Svizzera dalla black list del ’99". Il senatore del PD Alessandro Alfieri parla a La Provincia di Como della fine dell'accordo sul telelavoro per i frontalieri, che dal prossimo 3 luglio torneranno in presenza. 

"Senza il nuovo accordo fiscale in Gazzetta Ufficiale, non ci sono margini per affrontare con la Svizzera una nuova intesa sul telelavoro dei frontalieri - prosegue  Alfieri. Non si capisce il perché di questa lentezza da parte del Governo. Le parole lasciano il tempo che trovano. Ora servono i fatti".

Il responsabile dell'Ufficio Frontalieri del sindacato OCST Andrea Puglia a La Provincia di Como: "Il 30 giugno scade la norma transitoria che il Governo italiano ha concesso ai frontalieri. Dal primo luglio, quindi, tra 15 e 20mila frontalieri in Ticino dovranno rientrare in ufficio, dopo che si erano abituati a lavorare da casa due giorni alla settimana". 

 

   
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

L'Italia toglie la Svizzera dalla black list della fiscalità

CRONACA

Imposizione frontalieri, via libera da Berna

CRONACA

I frontalieri potranno lavorare da remoto per il 25% del monte ore

POLITICA E POTERE

Telelavoro dei frontalieri, Keller-Sutter e Giorgetti firmano l'accordo fiscale

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025