POLITICA E POTERE
Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"
Il senatore del PD Alessandro Alfieri: "Non ci sono margini per affrontare con la Svizzera una nuova intesa"
TIPRESS

CHIASSO – "C’è bisogno di accelerare, cosa che il Governo non sta facendo. D’accordo le coperture retroattive su un tema sensibile come quello del telelavoro dei frontalieri, ma il dato oggettivo è che la Svizzera non procederà ad alcun accordo finché sulla Gazzetta Ufficiale non verrà pubblicata la nuova intesa fiscale, che include anche il tema del depennamento della Svizzera dalla black list del ’99". Il senatore del PD Alessandro Alfieri parla a La Provincia di Como della fine dell'accordo sul telelavoro per i frontalieri, che dal prossimo 3 luglio torneranno in presenza. 

"Senza il nuovo accordo fiscale in Gazzetta Ufficiale, non ci sono margini per affrontare con la Svizzera una nuova intesa sul telelavoro dei frontalieri - prosegue  Alfieri. Non si capisce il perché di questa lentezza da parte del Governo. Le parole lasciano il tempo che trovano. Ora servono i fatti".

Il responsabile dell'Ufficio Frontalieri del sindacato OCST Andrea Puglia a La Provincia di Como: "Il 30 giugno scade la norma transitoria che il Governo italiano ha concesso ai frontalieri. Dal primo luglio, quindi, tra 15 e 20mila frontalieri in Ticino dovranno rientrare in ufficio, dopo che si erano abituati a lavorare da casa due giorni alla settimana". 

 

   
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Accordo frontalieri, primo via libera dall’Italia

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

L'Italia toglie la Svizzera dalla black list della fiscalità

CRONACA

Imposizione frontalieri, via libera da Berna

CRONACA

I frontalieri potranno lavorare da remoto per il 25% del monte ore

POLITICA E POTERE

Telelavoro dei frontalieri, Keller-Sutter e Giorgetti firmano l'accordo fiscale

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025