POLITICA E POTERE
Telelavoro dei frontalieri, Keller-Sutter e Giorgetti firmano l'accordo fiscale
I cittadini italiani impiegati in Svizzera potranno dunque svolgere home office fino al 25% del loro tempo di lavoro senza subire alcuna modifica circa il loro status impositivo

BERNA - La Svizzera e l'Italia hanno raggiunto un accordo sulla tanto discussa imposizione del telelavoro dei frontalieri. Lo ha annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.

La consigliera federale ha detto che la dichiarazione d'intenti volta a regolamentare durevolmente la questione dell'imposizione del telelavoro dei lavoratori frontalieri firmata in videoconferenza con il suo omologo italiano Giancarlo Giorgetti entrerà in vigore all'inizio del 2024 garantendo chiarezza e certezza del diritto e, soprattutto, uguaglianza di trattamento fra tutti i frontalieri che lavorano da casa. Finora era in vigore un'intesa temporanea che distingueva fra "nuovi" e "vecchi" frontalieri.

I cittadini italiani impiegati in Svizzera potranno dunque svolgere home office fino al 25% del loro tempo di lavoro senza subire alcuna modifica circa il loro status impositivo e di "frontaliere", ha sottolineato Keller-Sutter.

Tale accordo, secondo la consigliera federale, darà ai cantoni un chiaro quadro giuridico, minor carico burocratico, e porterà vantaggi anche indiretti, con minor traffico sulle strade e uno sgravio delle infrastrutture.

Rispetto al 40% concesso ai frontalieri francesi, Keller-Sutter ha spiegato che Francia e Italia non possono essere paragonate, tenuto conto delle differenze giuridiche esistenti fra i due Paesi, anche nelle relazioni con la Svizzera. A suo parere, il 25% è una "soluzione di compromesso", tenuto conto anche delle resistenze del Ticino dove alcune associazioni ritengono che il telelavoro discriminerebbe i frontalieri dell'industria, che non possono avvalersi di questa opportunità.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

CRONACA

Imposizione frontalieri, via libera da Berna

POLITICA E POTERE

L'Italia toglie la Svizzera dalla black list della fiscalità

POLITICA E POTERE

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

POLITICA E POTERE

Telelavoro per i frontalieri, la Lega: "No a un nuovo accordo"

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025