POLITICA E POTERE
Telelavoro dei frontalieri, Keller-Sutter e Giorgetti firmano l'accordo fiscale
I cittadini italiani impiegati in Svizzera potranno dunque svolgere home office fino al 25% del loro tempo di lavoro senza subire alcuna modifica circa il loro status impositivo

BERNA - La Svizzera e l'Italia hanno raggiunto un accordo sulla tanto discussa imposizione del telelavoro dei frontalieri. Lo ha annunciato oggi nel corso di una conferenza stampa la ministra delle finanze Karin Keller-Sutter.

La consigliera federale ha detto che la dichiarazione d'intenti volta a regolamentare durevolmente la questione dell'imposizione del telelavoro dei lavoratori frontalieri firmata in videoconferenza con il suo omologo italiano Giancarlo Giorgetti entrerà in vigore all'inizio del 2024 garantendo chiarezza e certezza del diritto e, soprattutto, uguaglianza di trattamento fra tutti i frontalieri che lavorano da casa. Finora era in vigore un'intesa temporanea che distingueva fra "nuovi" e "vecchi" frontalieri.

I cittadini italiani impiegati in Svizzera potranno dunque svolgere home office fino al 25% del loro tempo di lavoro senza subire alcuna modifica circa il loro status impositivo e di "frontaliere", ha sottolineato Keller-Sutter.

Tale accordo, secondo la consigliera federale, darà ai cantoni un chiaro quadro giuridico, minor carico burocratico, e porterà vantaggi anche indiretti, con minor traffico sulle strade e uno sgravio delle infrastrutture.

Rispetto al 40% concesso ai frontalieri francesi, Keller-Sutter ha spiegato che Francia e Italia non possono essere paragonate, tenuto conto delle differenze giuridiche esistenti fra i due Paesi, anche nelle relazioni con la Svizzera. A suo parere, il 25% è una "soluzione di compromesso", tenuto conto anche delle resistenze del Ticino dove alcune associazioni ritengono che il telelavoro discriminerebbe i frontalieri dell'industria, che non possono avvalersi di questa opportunità.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Non c'è alcun accordo con l'Italia sul telelavoro dei frontalieri. Ma forse..."

POLITICA E POTERE

L'Italia toglie la Svizzera dalla black list della fiscalità

CRONACA

Imposizione frontalieri, via libera da Berna

POLITICA E POTERE

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

POLITICA E POTERE

Telelavoro per i frontalieri, la Lega: "No a un nuovo accordo"

EVENTI & SPETTACOLI

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025