POLITICA E POTERE
I cantieri stradali bloccano il Ticino, "quali soluzioni?"
Interrogazione al Governo: "Il Consiglio di Stato riconosce che c'è un serio problema di mobilità in Ticino a causa dei cantieri stradali?"
TIPRESS

BELLINZONA – "In Ticino, le colonne sulla rete viaria (autostrade, strade cantonali e comunali) sono ormai diventate la quotidianità, anche e soprattutto in orari cruciali per le esigenze professionali di cittadini e imprese". Inizia così l'interrogazione che il primo firmatario Andrea Rigamonti ha inoltrato in concerto con Alessandro Cedraschi, Omar Terraneo, Patrick Rusconi a nome del Gruppo PLR al Consiglio di Stato.

"Dopo il flusso turistico – si legge ancora -, la ripresa delle scuole ha accentuato il fenomeno, dovuto però anche all’elevata presenza di cantieri, che sono sempre più frequenti e causano disagi sempre più importanti e intollerabili. A titolo di esempio si citano i cantieri sull’autostrada A2 tra Bellinzona e Lugano, Lugano e Chiasso, i cantieri lungo la strada cantonale del Gambarogno o nel Bellinzonese, sia in Città sia nella corona urbana. Anche in alcune Valli, l’organizzazione dei cantieri pone seri interrogativi, come emerso per esempio in Valle Verzasca".

"Tutto ciò crea lunghe e interminabili colonne sin dalle prime ore della giornata e rende sovente insostenibile spostarsi all’interno del Cantone, con importanti conseguenze negative sulla quotidianità della popolazione residente, nonché sull’attrattiva turistica".

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:

1. Il Consiglio di Stato riconosce che c’è un serio problema di mobilità in Ticino (anche) a causa dei cantieri stradali?

2. Esistono delle regole di coordinamento dei cantieri stradali? Se sì, quali sono e di chi è la competenza per una corretta gestione?

3. Qualora la gestione sia di competenza cantonale, il Consiglio di Stato intende adottare dei correttivi? Se sì quali?

4. Qualora la gestione non sia di competenza cantonale, il Consiglio di Stato intende richiedere di proporre dei correttivi ai competenti organi? Se sì, come e quali?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

In Ticino gli stipendi più bassi della Svizzera, "cosa s'intende fare?"

POLITICA E POTERE

Sanità a Campione d’Italia: “Quali rischi per il Ticino?”

POLITICA E POTERE

Ticino: ecco la nuova legge sulla videosorveglianza

POLITICA E POTERE

Dadò: “Per riformare l’Amministrazione cantonale serve un ‘Lago d’Orta bis’”

POLITICA E POTERE

Marchesi ha deciso: "Mi candido per il Consiglio di Stato"

CANTONALI 2023

Il Consiglio di Stato a Matrioska: "Altro che Governo del Mulino Bianco. Gli elettori hanno premiato la squadra"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025