POLITICA E POTERE
Procedimento penale, il Governo sospende il sindaco di Massagno Bruschetti. E spiega perché
“Visto che le ipotesi di reati si riferiscono a fatti direttamente attinenti allo svolgimento della carica pubblica, come richiesto dall’interessato si è ritenuta appropriata la sospensione”
TiPress/Elia Bianchi

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha deciso la sospensione dalla carica di membro di Municipio e di sindaco del Comune di Massagno di Giovanni Bruschetti, accogliendo la sua richiesta in questo senso. Bruschetti sarà sostituito in seno al collegio da un supplente municipale. La conduzione del collegio è affidata al vicesindaco Fabio Nicoli.

“Con notifica del 13 ottobre 2023 – scrive il Governo in una nota stampa - il procuratore generale sostituto ha informato il Consiglio di Stato dell’apertura di un procedimento penale a carico di Giovanni Bruschetti, sindaco di Massagno, indicando che il reato penale che si prospetta è l’infedeltà nella gestione pubblica e che alternativamente il fatto potrebbe configurare i reati di amministrazione infedele aggravata o truffa. Il procedimento riguarda l’acquisto da parte del sindaco per conto del Comune di un dipinto; danneggiato dall’agire in questione sarebbe il Comune stesso nella misura 400 franchi. 

A sua volta Giovanni Bruschetti - con scritto al Consiglio di Stato del 12 ottobre 2023 - ha chiesto espressamente di essere sospeso dalle sue funzioni, data la pendenza dell’esposta procedura penale e fino al chiarimento della medesima.  

Secondo la Legge organica comunale, se un membro del Municipio è perseguito per crimini o delitti contrari alla dignità della carica, il Consiglio di Stato può sospenderlo dalle sue funzioni. La sospensione in base a questo articolo non è una sanzione in senso stretto, bensì ha natura essenzialmente cautelare e ha lo scopo di proteggere gli interessi del Comune e la dignità della carica dai pregiudizi che possono derivare dall’apertura e dalla pendenza di procedimenti penali a carico di membri dell’Esecutivo comunale. 

Visto che le ipotesi di reati nel procedimento penale in corso si riferiscono a fatti direttamente attinenti allo svolgimento della carica pubblica, come richiesto dall’interessato si è ritenuta appropriata la sospensione di Bruschetti dalla carica di membro del Municipio e di sindaco del Comune di Massagno, fino al chiarimento definitivo della sua situazione a livello penale. Ciò salvaguardata la presunzione di innocenza a suo favore”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Gruppo di sostegno HCAP, il Governo conferma la sospensione del sindaco di Cerentino

POLITICA E POTERE

Il Governo sospende Eolo Alberti da sindaco di Bioggio

POLITICA E POTERE

Massagno, il sindaco Bruschetti si autosospende: è sotto indagine

POLITICA E POTERE

Il ritorno di Giovanni Bruschetti: una “lettera ai Massagnesi”, non senza polemica

POLITICA E POTERE

Sindaco indagato, il Comune di Massagno: "Nessun altro municipale coinvolto"

CRONACA

Massagno, Giovanni Bruschetti si dimette: "Chiudo in anticipo e con dolore"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025