POLITICA E POTERE
È morto Dick Marty
L'ex senatore si è spento oggi a 78 anni nella sua casa di Fescoggia. Da qualche mese era stato colpito da una brutta malattia

FESCOGGIA - L'aveva definita lui stesso "la battaglia che non posso vincere", in occasione della presentazione del suo ultimo libro, "Verità irriverenti". E così purtroppo è stato. Dick Marty, 78 anni, è morto oggi nella sua casa di Fescoggia, a causa di una brutta malattia che lo aveva colpito negli ultimi mesi. Ne dà notizia La Regione.

Tra i ticinesi più influenti e conosciuti al livello nazionale e internazionale, Marti ha ricoperto numerosi e prestigiosi incarichi pubblici. Procuratore dal 1975 al 1989, Consigliere di Stato fino al 1995. E poi la carriera a Berna: quattro legislature al Consiglio degli Stati, fino al 2011.  

Come membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, condusse la celebre inchiesta sulle prigioni segrete della CIA in Europa, costruite dall'agenzia di intelligence americana dopo gli attentati dell'11 settembre.  

Gli ultimi anni di vita di Dick Marty sono stati segnati da un'altra clamorosa vicenda. Nel dicembre 2020, dopo gravi minacce di morte da parte di elementi radicali dei servizi segreti serbi, era stato messo sotto una pesante protezione da parte della polizia. Protezione che lo aveva costretto a vivere isolato dal mondo per 16 mesi.

Marti, nel corso di recenti interviste, non aveva mancato di criticare sia le autorità giudiziarie che politiche per la gestione del caso, che aveva procurato non poche sofferenze a lui e alla sua famiglia. 

  

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dick Marty sotto scorta per sedici mesi. “Sono stato minacciato di morte dai servizi segreti serbi”

CRONACA

Dick Marty: "Le ultime battaglie della mia vita"

POLITICA E POTERE

"Il politico, il magistrato, l'amico, l'uomo: ecco chi era per me Dick Marty"

POLITICA E POTERE

Addio a Dick Marty. Messaggi di cordoglio da Ticino, Svizzera e mondo. "Una figura di spicco"

CRONACA

“Rinascita”, la toccante poesia di Lorenzo Bastelli, morto a 14 anni per un sarcoma: “Respiro, finalmente, l’azzurro”

CRONACA

Addio a Jörg Wolters, il Barbarossa con l'organetto

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025