POLITICA E POTERE
I Giovani del Centro: "Non solo le minacce a Dadò, violenza sempre più diffusa"
Sostengono che i comportamenti violenti derivino dalla "costante polarizzazione della discussione politica" e lanciano un appello alla stampa affinché "giochi un ruolo importante nel rimarcano la gravità di quanto succede"

BELLINZONA - La polarizzazione politica porta sempre più spesso a comportamenti che sfociano nella violenza, da tutte le parti, sia destra che sinistra: una deriva che va assolutamente fermata. Lo affermano in una nota, che commenta la lettera minatoria con proiettile ricevuta dal presidente del loro partito Dadò, ma allarga anche il discorso, dei Giovani del Centro, che condannano fermamente quanto accaduto e altri gesti come "insulti, minacce, attacchi fisici e/o verbali",

"L’episodio di estremismo politico che questa volta è capitato al nostro Presidente cantonale Fiorenzo Dadò, al quale va tutto il nostro sostegno, è solo l’ultimo di una lunga serie. Insulti, minacce, attacchi fisici e/o verbali sono purtroppo sempre più soventi, e non soltanto a livello politico. Si ha l’impressione che questa condotta venga concepita meno negativamente anche dall’opinione pubblica e che la gravità dell’accaduto venga spesso offuscata da parziali attenuanti", si legge infatti nella nota. Che analizza: "Si instaura in questo modo un meccanismo automatico che porta a dare una connotazione sempre meno negativa ad atti di questo genere".

Sulle "cause di questa preoccupante deriva" i Giovani del Centro non hanno dubbi. A loro avviso "sono da ricercare nella costante polarizzazione della discussione politica. Facciamo
riferimento in particolar modo ad azioni e comportamenti osservabili sia a destra che a sinistra come mostrato da una recente analisi del Servizio delle attività informative della Confederazione, poi ripreso di recente da RSI con un articolo dedicato".

Condannano "fermamente questo tipo di comportamento", osservando come "l’opinione pubblica dovrebbe rendersi conto che azioni di questo tipo sono da connotare in modo puramente negativo, senza se e senza ma" e lanciando dunque un appello alla stampa: "Oltre a diffondere le notizie dell’accaduto potrebbe anche giocare un ruolo importantissimo nel rimarcare la gravità dell’accaduto. Parallelamente ci appelliamo a tutte le forze politiche, affinché trovino il coraggio per deplorare questi gesti. La violenza, in qualunque forma, non può essere tollerata e va condannata da tutta la comunità. L’estremismo è sempre stato un ospite indesiderato in Svizzera e noi ci impegniamo affinché rimanga tale".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lettera con proiettile e minacce a Fiorenzo Dadò. Lui: "Grave atto intimidatorio"

CRONACA

Bellinzona, aggressione e minacce di morte a una funzionaria delle ARP

POLITICA E POTERE

Dadò: "Sfida epocale". Regazzi: "Stufo del teatrino destra-sinistra"

POLITICA E POTERE

Dadò avvisa la Lega sul Preventivo: "Serve in fretta un patto di maggioranza"

POLITICA E POTERE

"Modo sbagliato ma messaggio giusto", Crivelli Barella scatena il dibattito sul vandalismo ai "Girasoli"

POLITICA E POTERE

Il Centro secondo Dadò: "Lontano dai proclami populisti e dai salotti elitari"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025