POLITICA E POTERE
I Giovani del Centro: "Non solo le minacce a Dadò, violenza sempre più diffusa"
Sostengono che i comportamenti violenti derivino dalla "costante polarizzazione della discussione politica" e lanciano un appello alla stampa affinché "giochi un ruolo importante nel rimarcano la gravità di quanto succede"

BELLINZONA - La polarizzazione politica porta sempre più spesso a comportamenti che sfociano nella violenza, da tutte le parti, sia destra che sinistra: una deriva che va assolutamente fermata. Lo affermano in una nota, che commenta la lettera minatoria con proiettile ricevuta dal presidente del loro partito Dadò, ma allarga anche il discorso, dei Giovani del Centro, che condannano fermamente quanto accaduto e altri gesti come "insulti, minacce, attacchi fisici e/o verbali",

"L’episodio di estremismo politico che questa volta è capitato al nostro Presidente cantonale Fiorenzo Dadò, al quale va tutto il nostro sostegno, è solo l’ultimo di una lunga serie. Insulti, minacce, attacchi fisici e/o verbali sono purtroppo sempre più soventi, e non soltanto a livello politico. Si ha l’impressione che questa condotta venga concepita meno negativamente anche dall’opinione pubblica e che la gravità dell’accaduto venga spesso offuscata da parziali attenuanti", si legge infatti nella nota. Che analizza: "Si instaura in questo modo un meccanismo automatico che porta a dare una connotazione sempre meno negativa ad atti di questo genere".

Sulle "cause di questa preoccupante deriva" i Giovani del Centro non hanno dubbi. A loro avviso "sono da ricercare nella costante polarizzazione della discussione politica. Facciamo
riferimento in particolar modo ad azioni e comportamenti osservabili sia a destra che a sinistra come mostrato da una recente analisi del Servizio delle attività informative della Confederazione, poi ripreso di recente da RSI con un articolo dedicato".

Condannano "fermamente questo tipo di comportamento", osservando come "l’opinione pubblica dovrebbe rendersi conto che azioni di questo tipo sono da connotare in modo puramente negativo, senza se e senza ma" e lanciando dunque un appello alla stampa: "Oltre a diffondere le notizie dell’accaduto potrebbe anche giocare un ruolo importantissimo nel rimarcare la gravità dell’accaduto. Parallelamente ci appelliamo a tutte le forze politiche, affinché trovino il coraggio per deplorare questi gesti. La violenza, in qualunque forma, non può essere tollerata e va condannata da tutta la comunità. L’estremismo è sempre stato un ospite indesiderato in Svizzera e noi ci impegniamo affinché rimanga tale".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lettera con proiettile e minacce a Fiorenzo Dadò. Lui: "Grave atto intimidatorio"

CRONACA

Bellinzona, aggressione e minacce di morte a una funzionaria delle ARP

POLITICA E POTERE

Dadò: "Sfida epocale". Regazzi: "Stufo del teatrino destra-sinistra"

POLITICA E POTERE

Dadò avvisa la Lega sul Preventivo: "Serve in fretta un patto di maggioranza"

POLITICA E POTERE

"Modo sbagliato ma messaggio giusto", Crivelli Barella scatena il dibattito sul vandalismo ai "Girasoli"

POLITICA E POTERE

Il Centro secondo Dadò: "Lontano dai proclami populisti e dai salotti elitari"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025