POLITICA E POTERE
Viola Amherd se ne va: "Ma non perché me l'ha chiesto l'UDC"
La ministra della difesa lascerà il Consiglio federale a fine marzo. Il PLR: "Ora un ministro che protegga il Paese"

BERNA - Viola Amherd, 62 anni, ha annunciato le sue dimissioni dal Consiglio federale per il 31 marzo. La consigliera federale vallesana, responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), era stata eletta il 5 dicembre 2018 al posto di Doris Leuthard.

 “La decisione è stata presa dopo un periodo di riflessione - ha spiegato -. Riflessione nata anche "grazie" a voi, che mi avete domandato quasi quotidianamente quando mi sarei dimessa. Allora ho avuto il tempo di riflettere e mi sono detta “dopo 30 anni di politica attiva, di cui più di 25 in una funzione esecutiva, è ora di lasciare il posto a qualcuno di più fresco o fresca”.

Nel fine settimana i dirigenti dell’UDC avevano chiesto le dimissioni della consigliera federale, accusandola di aver fissato priorità sbagliate per l’esercito: “Preferisce occuparsi di questioni di genere nell’esercito piuttosto che di equipaggiamento”.

Ma Viola Amherd ha precisato che la sua decisione non ha nulla a che vedere con le critiche dell'UDC.

L’attuale ministro della Difesa, si legge in una nota del PLR, “è riuscita a convincere la popolazione della necessità di acquistare nuovi aerei da combattimento. In qualità di ministro dello Sport, la vallesana ha ottenuto numerosi successi, tra cui la candidatura della Svizzera a ospitare il campionato europeo di calcio femminile, che si svolgerà proprio quest'anno nel nostro Paese”. Il presidente del PLR Thierry Burkart l’ha ringraziata per il suo impegno, augurando “al suo successore al Dipartimento della Difesa di riuscire a ripristinare con urgenza la capacità di difesa del nostro Paese”.

Data l'attuale situazione geopolitica, secondo il PLR, “la priorità assoluta è il riarmo del nostro esercito, che attualmente non è in grado di difendersi da solo. Il primo dovere di ogni ministro della Difesa è proteggere il proprio Paese: né più né meno”.

Il seggio del Centro nel Consiglio federale non è contestato. Il PLR, conclude la nota, “aspetta quindi che il partito presenti una scelta di candidati per l’elezione suppletiva e li valuterà a tempo debito”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Viola Amherd si fa male in montagna

POLITICA E POTERE

Cassis e Amherd via insieme dal Governo?

POLITICA E POTERE

Per Viola Amherd, la Svizzera è ancora un paese neutrale. "Ma in caso di attacchi..."

POLITICA E POTERE

Successione Viola Amherd, Markus Ritter è il primo candidato ufficiale

CRONACA

Il Consiglio Federale posa "davanti" alle montagne svizzere, ecco la foto del 2024

POLITICA E POTERE

Il PLR svizzero: “Agire rapidamente nel valutare le regole Too-big-to-fail”

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025