SALUTE E SANITà
Sanvido non le manda a dire, "situazione di stallo deplorevole col Cardio, non certo per colpa dell'EOC, che non si è mai alzato dal tavolo delle trattative"
Il presidente dell'EOC fa il punto sul passaggio dell'ospedale del cuore al settore pubblico. "Siamo all'alba di un grande progetto universitario, mi spiacerebbe se tutto questo fosse messo in pericolo per garantire gli interessi privati di alcune famiglie. Il Governo ribadisce quanto voluto da Zwick"

LUGANO – Si torna a parlare del Cardiocentro,  o meglio lo fa il presidente dell’EOC Paolo Sanvido, che non risparmia frecciate all’ospedale del cuore.

“Siamo all’alba di un grande progetto universitario che trasformerà la sanità del Ticino. Mi spiacerebbe proprio se tutto questo fosse messo in pericolo per garantire gli interessi privati di alcune famiglie”, esordisce sul Caffè, e ribadisce come la volontà di Zwick era che dopo 25 anni il Cardio confluisse nell’EOC.

“Il Consiglio di Stato ha avanzato una serie di richieste e ha ribadito, in modo definitivo, la sua posizione che, d’altronde, riflette la volontà del fondatore del Cardiocentro, il dottor Edward Zwick, che voleva un Cct pubblico che fosse di tutti i ticinesi”, prosegue, quando gli si domanda se è vero che il ruolo di mediazione del Governo è in stallo: assolutamente no, “ha invitato il Cardiocentro a tornare al tavolo delle trattative fornendo una serie di informazioni utili a definire assieme a noi il nuovo progetto di Istituto Cct. L’EOC da quel tavolo non si è mai alzato".

Sanvido fa notare come lo stesso Cardiocentro “non ha ancora spiegato  dettagliatamente quali siano le sue attività di ricerca e come si spendono i soldi". Non sono arrivate risposte neppure in tema di posizioni salariali dei dipendenti. “Questa situazione di stallo è deplorevole, ma non può essere addebitata all’EOC".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Sanvido e Pellanda, bordate contro il Cardiocentro: "Difendono interessi privati"

POLITICA E POTERE

Cardiocentro, il Prof Tiziano Moccetti apre il libro: "Ecco il ruolo di Paolo Sanvido. La proposta del Governo è irricevibile (ma continuiamo a trattare). Ai pazienti e al personale del Cardiocentro serve una soluzione, non una proroghetta. E lunedì sera

POLITICA E POTERE

Il Cardiocentro trova la sponda della Città di Lugano. L'ospedale del cuore mette sul tavolo una proposta di mediazione con l'EOC con una nuova governance dell'istituto. Borradori: "Il progetto ci piace". Moccetti: "Molto soddisfatti". Si va verso un prot

SALUTE E SANITÀ

I siluri del gruppo "Grazie Cardiocentro": "Ora come allora EOC e radical socialisti uniti contro l'ospedale del cuore"

POLITICA E POTERE

Cardiocentro, Michele Bertini: "L'EOC non può dire "acquisiamo il Cardio" punto e basta. Nelle trattative bisogna partire dalla proposta di governance dell'ospedale del cuore. Sulla qualità non è possibile correre rischi"

SALUTE E SANITÀ

"Su Cardiocentro e EOC si discuta in Gran Consiglio". Pronzini chiede lumi sulla vertenza, "chi ha dato mandato al Governo di mediare?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025