SALUTE E SANITà
Coronavirus, "la popolazione ticinese non ha motivo di preoccuparsi"
Il Dipartimento della sanità e della socialità: "Chi è stato in Cina nelle ultime due settimane non si presenti spontaneamente nelle strutture sanitarie"

BELLINZONA – L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha segnalato, a inizio 2020, un aumento di malattie respiratorie acute in Cina, Regione di Hubei, città di Wuhan. Gli esami effettuati hanno evidenziato un nuovo tipo Coronavirus simile a quello della SARS, rispettivamente MERS-V. Allo stato attuale sono stati annunciati nel mondo circa 2700 casi di persone confermate positive al virus. I sintomi classici sono febbre superiore ai 38 °C, tosse e difficoltà respiratorie. Possono essere presenti anche brividi, dolori muscolari, mal di testa. Si sono registrati finora 80 decessi. Oltre il 95% dei casi e il 100% dei decessi è avvenuto in Cina, prevalentemente nella Regione citata.  

Le autorità sanitarie mondiali hanno attivato ovunque una pronta sorveglianza epidemiologica. Al momento non vi è ancora alcun caso confermato in Svizzera. Le risposte in merito ai due casi sospetti sono attese per domani. Le autorità federali e cantonali continuano a vegliare e a implementare le misure necessarie.  

L’evoluzione futura dell’epidemia in corso è attualmente incerta. La situazione potrebbe esaurirsi nel giro di poche settimane o svilupparsi con un impatto globale. Le autorità sono pronte anche a questa evenienza e in tal senso, a livello cantonale si è tenuta oggi una riunione tra specialisti al fine di discutere e concordare le azioni da intraprendere per identificare e prendere in carico eventuali casi sospetti.  

"Allo stato attuale – precisa il DSS in un comunicato stampa -  la popolazione non ha alcun motivo di preoccupazione, tutti i casi al di fuori della Cina sono esportati e non vi sono finora casi di contagio fuori dai confini cinesi".

Il Dipartimento invita tutti "i cittadini che si fossero recati negli ultimi 14 giorni nella Regione a rischio, ossia la Cina, e che presentassero sintomi respiratori e/o febbre a evitare di presentarsi spontaneamente nelle strutture sanitarie, ma di rivolgersi esclusivamente per telefono al proprio medico di famiglia, al Servizio di guardia medica, alla Centrale di soccorso 144 o ai Pronti soccorsi del Cantone, segnalando i sintomi e il contatto con la Cina".

L’autorità sanitaria aggiorna costantemente le informazioni disponibili sul sito web sia a livello cantonale: www.ti.ch/med, sia a livello federale: www.bag.admin.ch.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Coronavirus cinese, primi due casi sospetti in Svizzera: "Nessun rischio per gli altri pazienti"

26 GENNAIO 2020
CRONACA

Coronavirus cinese, primi due casi sospetti in Svizzera: "Nessun rischio per gli altri pazienti"

26 GENNAIO 2020
SALUTE E SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
SALUTE E SANITÀ

Sindrome cinese, il dottor Garzoni: "Ecco cosa sappiamo finora sul coronavirus. Ma niente panico e informatevi dalle fonti ufficiali"

26 GENNAIO 2020
CRONACA

Virus misterioso, a Wuhan la gente collassa per strada? Primi casi sospetti in Europa

24 GENNAIO 2020
CRONACA

Virus misterioso, a Wuhan la gente collassa per strada? Primi casi sospetti in Europa

24 GENNAIO 2020
CRONACA

Virus misterioso in Cina, la colpa è dei mercati popolari: ecco perché. E Pechino e Macao annullano le feste per il capodanno

23 GENNAIO 2020
CRONACA

Virus misterioso in Cina, la colpa è dei mercati popolari: ecco perché. E Pechino e Macao annullano le feste per il capodanno

23 GENNAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Il "Diario del contagio" di Christian Camponovo: "Dalla banale influenza al silenzio delle autorità... Gli errori e i ritardi da cui dobbiamo imparare. Perché il virus resterà tra di noi..."

CORONAVIRUS

Coronavirus, aumentano i casi "importati" in Cina. L'ondata di ritorno ora fa paura

SALUTE E SANITÀ

Un sospetto caso di Coronavirus in Ticino. "Ha sintomi influenzali, è tornato due settimane fa dalla Cina"

CRONACA

Coronavirus, prima morte fuori dalla Cina. Oggi il rimpatrio degli svizzeri da Wuhan

CORONAVIRUS

Coronavirus, in Svizzera oltre 10'714 casi e 161 morti. Zürcher: "Il 34% dei ticinesi in regime di lavoro ridotto"

CORONAVIRUS

Coronavirus nel nord Italia, perché così tanti morti? Le nove ipotesi del Prof. Silvestri

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025