TELERADIO
Dopo vent'anni cambia la meteo in Ticino: Piernando Binaghi lascia la RSI
Il volto delle previsioni nel nostro Cantone si è dimesso: "Sento di aver ricevuto molto e aver dato tanto". Ecco cosa farà....

COMANO - Piernando Binaghi lascia la RSI. Dopo 20 anni di conduzione, il volto della meteo in Ticino, si è dimesso e a febbraio 2019 apparirà per l’ultima volta sugli schermi.

Bianaghi ha spiegato in una lunga intervista alla Regione i motivi della sua scelta: “Sento di aver ricevuto molto e aver dato tanto. Il bilancio di vent’anni è senz’altro positivo, con belle soddisfazioni e qualche momento di amarezza. Ciò che mi induce a lasciare oggi è che a 54 anni ho fatto il punto della situazione e mi sono detto che un altro decennio a fare solo la Meteo è un po’ un peccato... Voglio dare di più alle persone. E per riuscirci ho trovato utile fare un percorso personale, che spazia dall’essere diventato trainer in programmazione neurolinguistica al lavorare nell’ambito del trading e degli investimenti finanziari. Sarà il punto centrale della mia attività (www.piernandobinaghi.com), oltre ad essere il punto di confluenza tra le due professioni: tra finanza e climatologia ci sono diverse affinità. Regole diverse ma concetti abbastanza simili”.

“Ho voluto bene a questo popolo - aggiunge Binaghi - alle persone a cui mi rivolgo tutte le sere. La cosa che mi fa soffrire di più nel dare le dimissioni non è tanto quella di non essere più in tivù, quanto quella di interrompere un legame di amicizia con gli ascoltatori, oltre a quello che ho coltivato qui a Comano, con i colleghi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

TELERADIO

Il commovente saluto di Piernando Binaghi al pubblico: "Vi voglio bene: portate il sole nelle vostre vite"

CRONACA

Il Ticino piange la morte di Cora Canetta. Il toccante saluto del Balerna Femminile: "Persona meravigliosa che ci ha regalato emozioni uniche"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025