SECONDO ME
Greta Gysin: "Il 'no è no' non basta. Senza consenso è stupro"
"Il “sì è sì” è l’unica via percorribile: è auspicabile che il Consiglio nazionale lo riconosca e riveda la decisione della Camera alta"

di Greta Gysin *

La revisione del Codice penale riguardo i reati sessuali, attualmente al vaglio delle Camere federali, è quanto mai necessaria: la legge attuale non tutela a sufficienza le vittime e non contempla le pluriennali conoscenze scientifiche riguardo alle dinamiche di un’aggressione sessuale.

Sul principio sembrano essere (finalmente!) tutte e tutti d’accordo: imporre un atto sessuale, deve essere considerato un reato. La controversia nasce intorno al limite del consenso, in particolare se deve essere palesato il rifiuto oppure se deve essere esplicitato il consenso: è sufficiente che nessuna delle persone coinvolte vi si ribelli, o è necessario che ognuna acconsenta all’atto sessuale? Il Consiglio agli Stati ieri ha optato per l’opzione del rifiuto, il cosiddetto “no è no”.

Una decisione sbagliata, perché non considera il fatto che un’aggressione, specialmente se di natura sessuale, si fonda su uno squilibrio di potere e di forza. E questo indipendentemente dal fatto che a subire il reato sia una donna o no, e se ad espletare la violenza sia un uomo o no (le statistiche criminali di polizia ci dicono che nel 95% dei casi è così, ma questo non è il punto). Un’aggressione sessuale è sempre un sopruso, in cui la persona che subisce si trova in una condizione di paura e sopraffazione, oltre che di condizionamento psichico e manipolatorio.

Nella maggior parte degli abusi, la persona aggredita reagisce inconsciamente al trauma che sta vivendo come ad uno shock, entrando in uno stato di paralisi e distanziamento psichico e fisico (il cosiddetto “freezing”). È un meccanismo di difesa, un fenomeno inconscio e non controllabile, che rende la vittima incapace non solo di difendersi, ma anche solo di manifestare il proprio rifiuto.

È il motivo per cui il “no è no”, pur essendo un passo avanti rispetto alla legislazione attuale, non basta. Perché se la vittima della violenza sessuale è entrata in uno stato di paralisi, non sarà in alcun modo in grado di manifestare un rifiuto. Rimane però di fatto una vittima di una violenza sessuale. Che non si sia difesa, non abbia detto chiaramente “no”, non sia scappata, che non abbia urlato, lottato e picchiato non significa che fosse consenziente: significa piuttosto che, oggettivamente, non era in grado di farlo.

Il timore di un aumento delle denunce mendaci è confutato dai fatti: l’esperienza dei tanti altri stati europei che già conoscono il principio del consenso (attualmente sono già tredici), mostra che le denunce diffamatorie non sono aumentate e che tribunali e magistrature possono applicare adeguatamente questo nuovo paradigma. Contrariamente ai timori infondati che si sentono circolare, l 'onere della prova non verrà spostato sulla difesa. E prevale in ogni caso, sempre e giustamente, la presunzione di innocenza: resta alla magistratura dimostrare che non vi fosse consenso. In mancanza di elementi certi, continuerà ad imporsi quindi l'assoluzione.

D’altra parte sporgere denuncia per reati sessuali è e resterà un’esperienza traumatizzante e logorante. Parlare, spiegare, rivivere ogni dettaglio, giustificare ogni gesto e reazione, costa fatica e una sofferenza immensa alle vittime. Non è una cosa che si fa per diletto. È uno dei motivi per cui in Svizzera, malgrado vi siano circa 800'000 donne (e chissà quanti uomini) che hanno subito reati sessuali, solo l’8 delle vittime ha sporto denuncia. Sono i dati sconcertanti emersi da uno studio del gfs di Berna: ad oggi, in quasi 9 casi su 10, i reati sessuali non vengono neppure segnalati.

Questa è una realtà triste, che non possiamo semplicemente lasciar correre e che abbiamo il dovere di sradicare. Il prossimo passo necessario per farlo è modificare il codice penale perché – finalmente – non si metta più sotto accusa la vittima, per non aver potuto difendersi, ma l’aggressore che ne ha abusato. E, in questo senso, il “sì è sì” è l’unica via percorribile: è auspicabile che il Consiglio nazionale lo riconosca e riveda la decisione della Camera alta.

* consigliera nazionale Verdi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Greta Gysin: "Abbiamo fatto errori strategici e comunicativi"

POLITICA E POTERE

Greta Gysin ha deciso: "Non mi candiderò al Consiglio di Stato"

POLITICA E POTERE

Greta Gysin rinuncia alla presidenza dei Verdi: "Idea che mi ha stuzzicato, ma ci vuole tempo ed energia che mancano"

POLITICA E POTERE

Greta Gysin: "I Mondiali della vergogna. La Fifa è marcia e corrotta"

POLITICA E POTERE

Direttore arrestato, Greta Gysin chiede il silenzio: "Proteggiamo le vittime"

POLITICA E POTERE

Carobbio sull'alleanza tra Verdi e PS: "Serve un'alternativa forte a Greta Gysin"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025