SECONDO ME
Boris Bignasca: "Chi vuole toglierci il referendum? Va fermato subito!"
"Perché questa fretta di limitare i diritti popolari? Quali spese impopolari stanno per essere emanate dall’esecutivo?"

di Boris Bignasca*

In Ticino, la democrazia diretta è un valore sacrosanto. Il referendum finanziario obbligatorio (RFO) esiste in tutti i cantoni ed è finalmente stato iscritto nero su bianco anche nella nostra Costituzione cantonale, grazie ad una recente votazione popolare. Questo strumento serve a garantire che i cittadini abbiano l’ultima parola sulle spese pubbliche più importanti e che dunque superano un certo importo. Eppure, qualcuno sta cercando di sabotare questo strumento di democrazia diretta.

Ma a chi dà fastidio il referendum finanziario? C’è forse chi teme il giudizio del popolo? È così scomodo lasciare ai cittadini la possibilità di dire sì o no alle spese che li riguardano? E chi sta cercando di ridurre questo diritto, è davvero al posto giusto?

Non solo si mette in discussione l’RFO, ma si prova addirittura a colpire il referendum facoltativo, uno strumento che da sempre permette al popolo di esprimersi sulle decisioni del governo. Perché questa fretta di limitare i diritti popolari? Quali spese impopolari stanno per essere emanate dall’esecutivo?

L’attuazione dell’RFO – che in molti Cantoni è addirittura automatico – in Ticino deve già passare da un difficile iter parlamentare. Cercare di sabotare questo strumento ha l’effetto (voluto?) di rendere la modifica costituzionale (voluta dal popolo!) praticamente priva di senso. Di questo si occupa il governo: togliere la voce alla gente?

Difendere il nuovo referendum finanziario obbligatorio (e quello storico facoltativo) non è una questione partitica, è una questione di principio. La nostra storia è fatta di partecipazione e controllo dal basso. Chi vuole toglierci questa possibilità va fermato subito.

*capogruppo LEGA dei Ticinesi in Gran Consiglio

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca si dimette da capogruppo della Lega

POLITICA E POTERE

Boris Bignasca: "Questa sarà la politica della Lega. Se mi vogliono bene, altrimenti…"

In Vetrina

LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Un inverno più goloso con la “Rassegna ticinese della cazzoeula"

24 GENNAIO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Quella foto di Siro Quadri e Francesca Verda Chiocchetti...

01 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Cassa malati, le ricette di Lega e PS. Tre domande a Bruno Cereghetti

08 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

Ma il Mondo è tutto un deal?

09 FEBBRAIO 2025