CANTONALI 2023
La Gioventù PS e la protesta delle cadreghe: "Rivoltiamo il Ticino. Rivoltiamo Palazzo delle Orsoline"
I giovani socialisti hanno lanciato la loro campagna elettorale con un'azione simbolica e parole al vetriolo contro il Parlamento

BELLINZONA - "La politica ticinese giustifica le insostenibili politiche borghesi. Purtroppo quelle femministe, ecologiste, a favore del 99% e dei diritti dei e delle migranti vengono calpestate dalla mediazione e dal compromesso con i parlamentari della maggioranza. Alle cadreghe preferiamo portare avanti le nostre rivendicazioni e, piuttosto che andare al compromesso con chi giustifica l’ingiustificabile, preferiamo politiche sostenibili e veramente a favore di tutti". Lo scrive La Gioventù Socialista in un comunicato stampa attraverso il quale lancia la propria campagna elettorale. 

Ma i giovani socialisti non si sono limitati alle parole. Davanti a Palazzo delle Orsoline hanno infatti voluto 21 “cadreghe” (come i giovani candidati al Gran Consiglio sulla lista del PS), sulle quali sono state attaccate degli slogan rivendicativi. 

"Nonostante il parlamento resti il luogo delle decisioni politiche cantonali - si legge ancora nella nota - la Gioventù Socialista resta critica nei confronti di quest’istituzione. I compromessi che le dinamiche parlamentari impongono spingono le decisioni lontane dai veri interessi del 99% avvantaggiando solo la minoranza borghese. La nostra battaglia politica non si svolge nel palazzo del potere borghese in cui il compromesso, l’istituzionalizzazione e gli interessi personalistici hanno portato la classe politica ad attuare iniziative lontane dai veri interessi della popolazione. La nostra battaglia politica non è iniziata con l’uscita dei numeri di lista. La nostra battaglia continua oggi utilizzando lo spazio politico dei nostri candidati per introdurre idee veramente a favore del 99% nel dibattito politico. Rivoltiamo il Ticino. Rivoltiamo il palazzo delle Orsoline. Per vivere e non sopravvivere".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tre nuove magistrate per il Ticino

CRONACA

Minacce a Palazzo delle Orsoline, uomo arrestato

POLITICA E POTERE

L'MPS: il Cantone paghi il premio cassa malati per i giovani fino a 18 anni

POLITICA E POTERE

Forum Alternativo e PS si alleano per il Gran Consiglio

FEDERALI 2023

Chiesa e le polemiche sulla Ticiconsult: "Sono partite dal Ticino"

CANTONALI 2023

Il secondo sondaggio elettorale: in calo PS e Lega. In Parlamento c'è spazio per Avanti e Verdi Liberali

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025