CORONAVIRUS
Coronavirus, Caprara: "Il Governo si sta muovendo bene. Agli amici bernesi auguriamo di non trovarsi nella stessa nostra situazione"
Il presidente del PLRT commenta la presa di posizione di Berna: "Dichiarazioni che lasciano perplessi. Il conflitto nasce dall'evidente differenza della situazione"
TIPRESS

*Di Bixio Caprara

Le dichiarazioni dell'ufficio federale di giustizia lasciano molto perplessi e merita sicuramente un commento. Non voglio esprimermi sugli aspetti tecnici-giuridici. Tuttavia, sembra che in uno stato di necessità, decretato dal Consiglio di Stato l'11 marzo, rispettivamente la situazione straordinaria decretata dal Consiglio Federale il 16 marzo, portino a delle interpretazioni diverse. Sembra piuttosto chiaro che la nostra costituzione federale debba segnare al Consiglio Federale la competenza di misura straordinarie in situazioni assolutamente fuori dal normale come la pandemia in corso. È altrettanto evidente che il Cantone, di fronte allo stato di necessità, debba fare a sua volta il massimo per proteggere i cittadini. Ed è evidente, a noi cittadini, che vorremmo il massimo del coordinamento tra i due livelli istituzionali.

E allora da dove nasce il potenziale conflitto tra Berna e Ticino? Dall’evidente differenza della situazione, in particolare del Ticino rispetto al Nord delle Alpi. Ticino che si è visto esposto in modo marcato da un’epidemia che viene da sud e quindi è stato toccato prima e in modo più virulento rispetto agli altri Cantoni. Il Governo ticinese fa bene a fare quello che fa e non rifiuta di applicare le misure decise del Consiglio federale bensì ne propone un’applicazione più restrittiva in considerazione della specifica situazione nel Cantone e privilegiando la salvaguardia della salute pubblica e dell’operatività delle strutture
ospedaliere.

Possiamo solo augurarci che gli amici bernesi non si debbano trovare nella stessa situazione e che possano evitare di dover prendere gli stessi provvedimenti. Caso contrario il Ticino sarebbe stato ancora una volta, suo malgrado e come detto dal Consigliere federale Alain Berset, pioniere in questa difficilissima sfida che tutti noi vogliamo vincere insieme.

*Presidente PLR Ticino 


R

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Appello al Consiglio Federale

23 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Appello al Consiglio Federale

23 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Berna striglia il Ticino: "I provvedimenti presi sono illegali"

23 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Berna striglia il Ticino: "I provvedimenti presi sono illegali"

23 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Maurizio Agustoni invita alla calma: "Restiamo svizzeri. Arrabbiati, ma svizzeri"

23 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Maurizio Agustoni invita alla calma: "Restiamo svizzeri. Arrabbiati, ma svizzeri"

23 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Restiamo chiusi! Il Consiglio di Stato non si piega a Berna: "Le decisioni rimangono in vigore"

23 MARZO 2020
CORONAVIRUS

Restiamo chiusi! Il Consiglio di Stato non si piega a Berna: "Le decisioni rimangono in vigore"

23 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Governo: "Siamo fiduciosi che a Berna ci comprenderanno". Le misure ticinesi restano in vigore

CORONAVIRUS

Quando l'Italia chiuse la Lombardia... Ecco i retroscena di quelle ore febbrili

CORONAVIRUS

Berna benedice il lockdown del Ticino. Berset: "Abbiamo fatto un'eccezione"

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Marco Borradori: "Serve una svolta"

CORONAVIRUS

In Ticino i contagi scendono, per il Governo giusto prolungare le chiusure dei ristoranti. Per il resto si aspetta

CRONACA

Riforma fiscale, giù l'aliquota per le persone giuridiche e ridotto il coefficiente di imposta cantonale

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025