CORONAVIRUS
"Niente concessioni all'Italia". Per Romano "abbiamo tanti argomenti, politici e di salute pubblica"
Per il popolare democratico si deve mantenere la mobilità ridotto al minimo: "Il ricatto italiano non ci sta, Berna usa prudenza anche con Germania, Austria e Francia"

BERNA – Si moltiplicano i pareri dei politici ticinesi contrari alla riapertura della frontiera italiana. Dopo Marco Chiesa, anche un altro Consigliere Nazionale, il popolare democratico Marco Romano, chiede prudenza.

“No all'apertura rapida e totale delle frontiere con l'Italia, soprattutto per tempo libero e vacanze”, è il suo pensiero. “La mobilità va mantenuta ridotta al minimo, solo per lavoro (nel rispetto dei piani di protezione) e per legami famigliari; l'approccio funziona e i dati di questi ultimi giorni lo dimostrano”. Ad ogni modo, la sua posizione sembra volta a favorire i ricongiungimenti familiari.

È convinto che in una discussione “gli argomenti non ci mancano, non solo politici, soprattutto epidemiologici e di salute pubblica. Berna nei confronti di Germania, Austria e Francia ha confermato una linea molto prudente (data chiara 15 giugno). All'Italia non si possono e devono fare concessioni! Il ricatto non ci sta!”, tuona.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna sulle frontiere: "Allentamenti dal 15 giugno. Ma per l'Italia è troppo presto"

CORONAVIRUS

Coronavirus, l'aggiornamento da Berna: "Ricongiungimento familiare permesso da mezzanotte. Ma non con l'Italia"

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa: "Prima la salute pubblica poi l'economia: Berna chiuda la frontiera"

CRONACA

L'Austria chiude le frontiere con l'Italia e invita i cittadini a "rientrare a casa con urgenza"

CORONAVIRUS

Sulle stazioni sciistiche è braccio di ferro. Italia, Germania e Francia vogliono aprire il 10 gennaio, la Svizzera non si adegua

SECONDO ME

Coronavirus, le picconate di Quadri: "Berna sottovaluta le conseguenze. Unici a non prendere provvedimenti al confine"

In Vetrina

OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Andrea Gehri: "Spesa pubblica fuori controllo. Altro che Stop ai tagli!"

10 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Monte Generoso​ 2025: ritorno alla vetta, visioni oltre l’orizzonte

09 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Trump, la retromarcia e l'escalation con la Cina. Tre domande a Amalia Mirante

12 APRILE 2025
POLITICA E POTERE

Scintille tra Lega e UDC, Pierre Rusconi: "Un bel tacer non fu mai scritto"

09 APRILE 2025
ENIGMA

La ritirata di Trump: chi ha "baciato il cu.." a chi?

13 APRILE 2025