SECONDO ME
Coronavirus, le picconate di Quadri: "Berna sottovaluta le conseguenze. Unici a non prendere provvedimenti al confine"
Il Consigliere Nazionale leghista: "E’ allarmante che il dogma delle frontiere spalancate venga considerato prioritario addirittura rispetto alle questioni di salute pubblica"
TiPress

*Di Lorenzo Quadri

Il dato saliente delle fumose comunicazioni ufficiali odierne sull’emergenza coronavirus è che continuano a non essere previste misure ai confini con l’Italia per tutelare la popolazione ticinese. Intanto nella Penisola i morti sono saliti a 7, quasi tutti in Lombardia.

Eppure i Paesi limitrofi all’Italia le misure al confine le hanno invocate ed anche applicate (vedi le richieste dei comuni francesi confinanti con la Penisola ed i blocchi di convogli da parte dell’Austria). Stati più lontani come la Romania e perfino Israele hanno imposto la quarantena a chi torna dalla Lombardia o dal Veneto. E questo stesso provvedimento è stato decretato addirittura da regioni del Mezzogiorno italiano!

Dei 70mila frontalieri (ufficiali) che entrano quotidianamente in Ticino, 45mila sono impiegati nel settore terziario: quindi è possibile negar loro l’accesso al nostro Cantone per un periodo adeguato di tempo, senza che ciò provochi alcun danno significativo all’economia. Del resto lo scoppio di un’epidemia in Ticino imporrebbe una serie di misure drastiche (si pensi a quelle decretate in Lombardia) che avrebbero conseguenze ben più pesanti sulle attività produttive.
E chi ha assunto frontalieri al posto di ticinesi, adesso faccia fronte alle implicazioni di tale scelta.

Tanto per mettere la ciliegina sulla torta, questa mattina dall’Italia arrivavano treni in composizione ridotta; col risultato di ammucchiare ulteriormente i passeggeri, ciò che di sicuro non serve a ridurre i rischi di contagio.

E’ evidente che Berna, anche in questo frangente, sottovaluta colpevolmente le conseguenze che la collocazione geografica del Ticino comporta per la sua popolazione in regime di libera circolazione delle persone. Senza dimenticare che molti ticinesi si recano in Svizzera interna per motivi di lavoro o di studio: nel caso il coronavirus si propagasse in Ticino, l’autorità federale “blinderebbe” il Gottardo per non aver voluto intervenire alle frontiere con l’Italia?

E’ allarmante che il dogma delle frontiere spalancate venga considerato prioritario addirittura rispetto alle questioni di salute pubblica; e questo malgrado la sospensione dell’accordo di Schengen per tali motivi sia prevista.
Chi compie simili scelte se ne dovrà assumere la responsabilità.

*Consigliere Nazionale Lega dei Ticinesi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Coronavirus, Cavalli replica a Denti: "Altro che chiudere le frontiere, l'unica soluzione era vietare i carnevali"

25 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus, Cavalli replica a Denti: "Altro che chiudere le frontiere, l'unica soluzione era vietare i carnevali"

25 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

23 FEBBRAIO 2020
CRONACA

Coronavirus e frontalieri, Franco Denti: "Chiudere le frontiere con l'Italia"

23 FEBBRAIO 2020
POLITICA E POTERE

Nuova interpellanza di Galeazzi: “Coronavirus”: quando arriverà in Ticino saremo veramente pronti?"

23 FEBBRAIO 2020
POLITICA E POTERE

Nuova interpellanza di Galeazzi: “Coronavirus”: quando arriverà in Ticino saremo veramente pronti?"

23 FEBBRAIO 2020
POLITICA E POTERE

"Se in Ticino arrivasse il Coronavirus, che succederà nelle nostre dogane?", Galeazzi interpella il Governo

22 FEBBRAIO 2020
POLITICA E POTERE

"Se in Ticino arrivasse il Coronavirus, che succederà nelle nostre dogane?", Galeazzi interpella il Governo

22 FEBBRAIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Coronavirus, la Lega alza i toni: "Consiglio federale indegno. Adesso basta, chiudere subito le frontiere"

CRONACA

Scintille Dell'Ambrogio-Quadri. Il leghista replica: "Dal coronavirus si guarisce, dalla boria no. Chiudere le frontiere è una misura necessaria"

ANALISI

Coronavirus: due mondi diversi tra Italia e Ticino. Il cortocircuito alla frontiera

ANALISI

Coronavirus: il Ticino è la tredicesima provincia della Lombardia

CORONAVIRUS

Il Ticino chiede a Berna misure più severe alle frontiere e il divieto di spesa all'estero

CORONAVIRUS

Coronavirus in Svizzera, l'aggiornamento da Berna sulle frontiere: "Allentamenti dal 15 giugno. Ma per l'Italia è troppo presto"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025