CORONAVIRUS
Un'indagine del DFE per capire gli effetti del Covid sulle aziende
Il questionario – che verrà inviato a partire da oggi, in formato elettronico, a un campione di circa 5’000 aziende – richiede un tempo di risposta di una decina di minuti e le informazioni raccolte verranno trattate con la massima riservatezza

BELLINZONA - La pandemia da Coronavirus (Covid-19) avrà anche nel prossimo futuro un impatto significativo sull’attività delle aziende ticinesi. Comprendere in maniera dettagliata le conseguenze della pandemia sul tessuto economico del nostro Cantone è quindi un passo fondamentale per pianificarne il rilancio.

Il Dipartimento economia aziendale, sanità, sociale (DEASS) della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) – su incarico del Cantone nell’ambito dei lavori in seno al Gruppo strategico per il rilancio dell’economia cantonale – ha quindi sviluppato un’indagine campionaria da somministrare alle aziende ticinesi, volta a valutare gli effetti della pandemia da Coronavirus (Covid-19). Le importanti informazioni che saranno raccolte consentiranno di meglio comprendere la nuova realtà in cui gli attori economici dovranno operare e rappresenta un elemento conoscitivo importante.

La partecipazione al sondaggio di tutte le imprenditrici e di tutti gli imprenditori coinvolti è fondamentale per delineare un quadro che sia il più rappresentativo possibile. Il questionario – che verrà inviato a partire da oggi, in formato elettronico, a un campione di circa 5’000 aziende – richiede un tempo di risposta di una decina di minuti e le informazioni raccolte verranno trattate con la massima riservatezza nel rispetto della Legge federale sulla protezione dei dati.

Coscienti dei grandi impegni con i quali tutti gli imprenditori sono confrontati, si ringraziano anticipatamente tutti coloro che riusciranno a ritagliarsi un breve lasso di tempo per partecipare a questa importante indagine.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid, per le aziende si temevano effetti peggiori

CORONAVIRUS

Dopo Bellinzona tocca a Mendrisio. Il Covid-19 entra anche all'OBV: "Casi isolati e circoscritti"

CORONAVIRUS

Incassano un milione e mezzo di crediti Covid fornendo false informazioni, arrestati

CORONAVIRUS

"Dopo il Covid si tornerà all'invasione dei padroncini nell'economia ticinese?"

CORONAVIRUS

Un caso di Covid alla Commercio di Bellinzona

CORONAVIRUS

La Camera di Commercio scrive al Governo: "Niente lockdown e per le quarantene si usi la proprzionalità"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025