CORONAVIRUS
De Rosa: "Apertura delle frontiere? Sono preoccupato. Berna prima ci ha riso in faccia, poi ha capito la situazione"
Il Direttore del DSS: "Occorre prudenza e cautela. Frontiere aperte e grandi manifestazioni al chiuso mi preoccupano"
TIPRESS

BELLINZONA – Il Direttore del DSS Raffaele De Rosa si guarda indietro e, nel giorno della riapertura della Svizzera con gli Stati UE, commenta al Corriere del Ticino gli ultimi mesi difficili. “Ho visto – dice – grande spirito di grande: sia nella popolazione che in Governo. La responsabilità individuale ha permesso di rafforzare il senso di collettività”.

Il ministro ricorda come “il 26 febbraio il Consiglio di Stato ha deciso per i primi provvedimenti urgenti, esattamente il giorno dopo il primo contagio in Ticino. Abbiamo da subito voluto essere trasparenti informando quasi quotidianamente la popolazione. Il primo momento informativo è stato infatti fissato il 24 febbraio”.

“A Berna, quando chiedevamo misure alle frontiere ci ridevano in faccia”. Così Raffaele De Rosa si espresse in conferenza stampa il 14 marzo scorso evidenziando la difficoltà del Ticino di farsi ascoltare dalle autorità federali. “Era difficile – spiega al quotidiano – far capire la situazione. Poi la Confederazione ha capito l’importanza della situazione e ci ha dato sostegno”.

Ma cosa ne pensa De Rosa degli ultimi allentamenti decisi da Berna e dell’apertura delle frontiere? “Penso – conclude – che conosciamo ancora troppo poco questo virus. Occorre molta prudenza e cautela. L’apertura generalizzata delle frontiere, le grandi manifestazioni al chiuso mi preoccupano”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

De Rosa alza la voce: "Oltre Gottardo non è chiara la gravità della situazione. Se amate il Ticino restate a casa"

CORONAVIRUS

"Bellinzona e Berna ebbero un contatto sul tema delle limitazioni alle frontiere già il 25 febbraio?"

CORONAVIRUS

De Rosa: "Il bambino di dieci anni sta meglio. Presto sarà estubato"

CRONACA

"La situazione è seria e delicata". In Ticino 33 casi, nuove misure di Governo e Medico Cantonale

CORONAVIRUS

Coronavirus in Ticino, Gobbi: "Non tutte le decisioni sono lineari". De Rosa: "Preferivo quando Berna...". Merlani: "Si testa molto e si trova poco"

CRONACA

Coronavirus. Merlani: "Da domani test anche in Ticino. Al momento nessun caso ma diversi sospetti". Vitta: "Il Ticino è pronto". De Rosa: "Nessuno stop agli eventi pubblici"

In Vetrina

PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Torna l’appuntamento estivo con LAC en plein air

06 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Arrocco gastronomico: il Meta lascia Paradiso e trasloca in Piazza della Riforma a Lugano

05 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025