CORONAVIRUS
Sirica all'attacco: "Chiedere di segnalare chi elude la quarantena è una pratica da stato totalitario"
"Non sono pratiche degne di una democrazia liberale funzionante", scrive il co-presidente socialista, chiedendo quante segnalazioni siano giunte alle autorità e quante siano state verificate

BELLINZONA – Detto, fatto. Lo aveva annunciato il profilo Fabook del PS ed oggi è Fabrizio Sirica a lanciare tre domande al Consiglio di Stato e un duro j’accuse. Non piace l’invito del DSS di segnalare casi di cittadini che non rispettano la quarantena.

“L’aspetto davvero grave dell’invito rivolto dal DSS ai ticinesi è che trasforma i cittadini in una sorta di “sceriffo” o controllore dello Stato, instaurando un clima sociale avvelenato, fatto di diffidenza e di sfiducia nel prossimo. Un atteggiamento in contrasto con la responsabilità individuale, sia del cittadino con i propri comportamenti, che nelle relazioni interpersonali”, scrive il presidente socialista, arrivando a dire che “sono pratiche degne di uno Stato totalitario, non certo di una democrazia liberale funzionante”.

L’invito è di revocare la richiesta, e chiede al Governo:

"1. Il Consiglio di Stato come valuta l’invito rivolto ai cittadini ticinesi di segnalare potenziali trasgressori?
2. Il Consiglio di Stato intende perpetuare tale pratica?
3. Quante segnalazioni sono giunte all’autorità di polizia? Quante sono state verificate?"

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CORONAVIRUS

Il PS pronto a un atto parlamentare per chiedere al DSS di non incoraggiare i cittadini 'spioni'

26 LUGLIO 2020
CORONAVIRUS

Il PS pronto a un atto parlamentare per chiedere al DSS di non incoraggiare i cittadini 'spioni'

26 LUGLIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Fonio dice la sua: "PS, ecco cosa è grave"

POLITICA E POTERE

Salario minimo, Sirica chiama lo Stato: "Che strategia prevede per farlo applicare?"

CORONAVIRUS

Obbligatorie le mascherine per i camerieri. Resta il massimo di 100 persone in un locale se si consuma in piedi

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

POLITICA E POTERE

Respinto il ricorso per le elezioni comunali rinviate. Il Governo: "Soddisfatti"

POLITICA E POTERE

Ex funzionario del DSS condannato per coazione, Dadò e Bignasca: "Vergognosa omertà. A chi altri vennero segnalati gli abusi?"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025