ELEZIONI FEDERALI 2019
Karin Valenzano: "Il complesso della cadrega: la grande ipocrisia per fomentare rabbia ed esercitare il potere della paura"
"È ormai da anni che i partiti vengono di fatto ricattati con la storiella delle cadreghe da chi quelle cadreghe le ha tanto agognate e ora le difende con i denti"

di Karin Valenzano-Rossi *

Quando la missione è distruttiva e denigrante, poco importano i contenuti, poco importa la coerenza e ancor meno importa l’onestà intellettuale. È ormai da anni che i partiti vengono di fatto ricattati con la storiella delle cadreghe da chi quelle cadreghe le ha tanto agognate e ora le difende con i denti e con le unghie, infischiandosene di fatto del bene del paese, infangando le istituzioni e insultando e denigrando le persone, scavando così sempre più quella voragine che ormai separa i rappresentanti politici dai cittadini. Un vero e proprio paradosso. Funzionale solo a chi, di quel divario si alimenta, come un parassita che pian piano indebolisce e poi uccide la creatura che lo ospita suo malgrado. La politica, le istituzioni, lo stato.

Non è cinismo ma puro realismo. Senza avere rappresentanti nelle sedi istituzionali dove si governa o si fanno le leggi, di qualsivoglia livello - comunale, cantonale o federale - è impossibile poter avere un impatto diretto e contribuire a disegnare il Paese in cui si vive. Far credere altro è una grandissima bugia. Solo dall’esterno, dalla cosiddetta società civile, non è possibile svolgere quei compiti demandati alle sedi istituzionali preposte. Viviamo in uno Stato democratico organizzato secondo dei principi, diritti, obblighi e valori culturali e sociali, che si declinano in gremi esecutivi, legislativi e giudiziari con i relativi compiti. È in quelle sedi che si decidono gli indirizzi legislativi del Paese, lo si governa, si applicano le leggi. Se questi meccanismi s’inceppano, per personalismi o lotte di potere fini a se stesse, il sistema piano piano implode. Basta guardare in alcuni stati a noi vicini, le derive sono dietro l’angolo e a farne le spese sono di nuovo i cittadini. Il complesso della cadrega, indotto scaltramente da chi le cadreghe le anela, e subìto da chi sulle cadreghe siede per governare o da chi  intende mettersi al servizio della cosa pubblica per contribuire in prima persona attivamente,  inibisce l’energia propositiva poiché immediatamente svilita come bieca velleità di potere. Una grandissima ipocrisia, un maleficio da cui è ora di liberarsi. Solo uno strumento ingannevole per esercitare il potere della paura e della denigrazione. È questo che vogliamo? Una civiltà suddivisa in tribù di odiatori avvelenati dall’invidia e dalla rabbia che sabota ogni tentativo di miglioramento? Personalmente ritengo che per provare a cambiare le cose bisogna fare, non criticare o insultare. 

* capogruppo PLR a Lugano e candidata al Nazionale

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

ELEZIONI FEDERALI 2019

Cattaneo, Farinelli, Ferrara, Bertoli, Steiger, Valenzano Rossi, Pfyffer e Spano: ecco la lista PLR per il Nazionale

19 GIUGNO 2019
ELEZIONI FEDERALI 2019

Cattaneo, Farinelli, Ferrara, Bertoli, Steiger, Valenzano Rossi, Pfyffer e Spano: ecco la lista PLR per il Nazionale

19 GIUGNO 2019
POLITICA E POTERE

Lugano immobile! Karin Valenzano Rossi all'attacco del Municipio: "Bloccati dal sa po mia"

18 GIUGNO 2019
POLITICA E POTERE

Lugano immobile! Karin Valenzano Rossi all'attacco del Municipio: "Bloccati dal sa po mia"

18 GIUGNO 2019
SECONDO ME

Karin Valenzano sulla politica luganese: "Bisogna cambiare metodo per realizzare i grandi progetti"

03 MAGGIO 2019
SECONDO ME

Karin Valenzano sulla politica luganese: "Bisogna cambiare metodo per realizzare i grandi progetti"

03 MAGGIO 2019
POLITICA E POTERE

Lugano: la croce...in croce! Karin Valenzano: "Una polemichetta di provincia strabordante di invidia gratuita”

18 APRILE 2019
POLITICA E POTERE

Lugano: la croce...in croce! Karin Valenzano: "Una polemichetta di provincia strabordante di invidia gratuita”

18 APRILE 2019
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Nonostante il Covid, non aumentano i decessi rispetto agli anni precedenti. In Ticino invece salgono del 14%

ANALISI

Se sedici anni vi sembrano pochi...le solite scuse della casta per non mollare la cadrega

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025