ELEZIONI FEDERALI 2019
Rocco Cattaneo: "Investire di più nella formazione per più posti di lavoro"
Le ricette del liberale: "aumentare l’attrattività della formazione professionale e riqualificare chi è rimasto al margine del mercato"

di Rocco Cattaneo*

La trasformazione tecnologica evolve in modo veloce. Mestieri che spariscono e mestieri nuovi che arrivano. Soprattutto la formazione professionale, fiore all’occhiello del sistema scolastico svizzero, giocherà in questo processo di trasformazione sempre più un ruolo chiave. Il nostro sistema duale forma giovani professionisti di alto livello. Lo dimostra il brillante terzo posto (migliore nazione europea) ottenuto dalla squadra svizzera ai WorldSkills 2019, le Olimpiadi delle professioni. 

In Svizzera, circa due terzi dei giovani che terminano la scuola media iniziano una formazione professionale di base, mentre circa un terzo opta per una formazione generale che porta ad una maturità (per es. liceo). Il Ticino è in controtendenza: il numero di studenti che sceglie il liceo o altre formazioni generali è superiore alla media svizzera. Nonostante questi dati incoraggianti, le sfide non mancano. 

Il problema alla base è l’invecchiamento della popolazione, che causerà gradualmente una mancanza di manodopera qualificata. Già oggi mancano apprendisti in certi ambiti (come nell’artigianato), poiché la via accademica viene spesso considerata più attrattiva di una professione manuale. 

Un altro problema sono quei giovani che all’età di 25 anni non hanno ottenuto un diploma di grado secondario II: circa 1 su 10 in Svizzera, il 12% in Ticino. Queste persone hanno una probabilità maggiore di dover ricorrere in futuro agli aiuti sociali. 

Come pure gli over 50 senza lavoro: il 28% dei disoccupati registrati ha più di 50 anni, e in media queste persone impiegano 9 mesi per trovare un nuovo lavoro a fronte dei 3 mesi per i giovani trai 15 e i 20 anni. Per far fronte a queste sfide, occorre da un lato aumentare l’attrattività della formazione professionale. Per esempio promuovendo gli studi a livello universitario professionale e la formazione continua. Dall’altro lato occorre riqualificare chi è rimasto al margine del mercato del lavoro: è imperativo operare un reinserimento nel mercato del lavoro dei giovani e meno giovani disoccupati. 

In che modo?

Attraverso una collaborazione più stretta tra le aziende, il mondo della formazione e un ruolo più attivo degli uffici regionali di collocamento. A questo proposito il Consiglio federale ha presentato delle misure mirate per la reintegrazione dei lavoratori più anziani nel mercato del lavoro. La direzione è quella giusta perché in questo modo si raggiungono 3 obbiettivi in una volta sola: meno persone a carico degli aiuti sociali, più aziende che attingono risorse umane formate adeguatamente e, più importante di tutto, più persone felici! 

Come imprenditore sono fiero che il nostro gruppo di aziende da ormai 3 generazioni forma ogni anno diversi apprendisti (quest’anno 6). Investire di più nella formazione per più posti di lavoro!

*Consigliere Nazionale PLR

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Licenziamenti sostitutivi, "è un problema per tutti gli over 50, non solo ticinesi"

ELEZIONI FEDERALI 2019

Si scaldano i motori per le Federali di ottobre. E Rocco Cattaneo parte da Biasca: "Vi chiedo sostegno in cambio del mio impegno per il Ticino"

CRONACA

Rocco Cattaneo contro la RSI: "Quando l'embargo sui candidati diventa censura"

CRONACA

Rocco Cattaneo: "Sogno un 'Bike Festival Europeo' che coinvolga tutto il Ticino"

CRONACA

A Cadenazzo il murale più grande della Svizzera opera di due artisti ticinesi. Voluto da Rocco Cattaneo insieme alla pista di BMX

SECONDO ME

Rocco Cattaneo: "Il Ticino ha perso un tandem agli Stati. Il PLR deve ritrovare energie, slancio e serenità"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025