CORONAVIRUS
Un interminabile e autoreferenziale esercizio di ginnastica politica
Consiglio di Stato e Gran Consiglio hanno mancato l’obbiettivo principale: mettere sul piatto ciò che ha funzionato e ciò che no nella gestione ticinese della pandemia di Covid19

di Andrea Leoni

Poteva essere l’occasione per una verifica serena nei toni ma rigorosa nel merito, per analizzare quanto accaduto in Ticino negli ultimi tre mesi. Non tanto per soddisfare istinti processuali, quanto per fissare alcuni paletti affinché il futuro sia meno funesto del presente, alla bisogna. Invece il rito democratico si è risolto in un interminabile, e autoreferenziale, esercizio di ginnastica politica.

Consiglio di Stato e Gran Consiglio hanno mancato l’obbiettivo principale: mettere sul piatto ciò che ha funzionato e ciò che no nella gestione ticinese della pandemia di Covid19. Critica e autocritica sono rimaste fuori dalla sala del Palazzo dei Congressi. È sembrato che Esecutivo e Legislativo avessero più voglia di voltare pagina e di lasciarsi alle spalle questa brutta storia, anziché di rileggerla, passo dopo passo e fino in fondo, con spirito critico. A propiziare questa piega è stato senz’altro il clima di rinascita e di speranza che alberga in tutti noi: la voglia di riprenderci la nostra quotidianità sommata ai pochi contagi delle ultime settimane. Tutto giusto, però delle istituzioni forti dovrebbero saper fare i conti, al di là del vento che spira nel presente.

L’intera giornata di ieri è stata costruita con l’idea di una celebrazione, in diretta televisiva, più che di un serio e faticoso debrifing. Le prime tre ore di dibattito appaltate al Governo, con l’intervento di quattro ministri e due funzionari, Giorgio Merlani e Matteo Cocchi, tutti intenti a ripetere fatti e circostanze ampiamente noti, sono state una crassa esagerazione bulgara. Poi il rosario stanco dei gruppi parlamentari, con discorsi fitti di debordante retorica e con poca competenza sulla materia e sui passaggi chiave che abbiamo vissuto in Ticino. Le domande puntuali delle interpellanze, alcune delle quali ampiamente superate dai fatti, alcune no, a tarda sera. E buonanotte ai suonatori!

Mancavano, volutamente, tutti i presupposti per un dibattito franco e coraggioso, rispettoso delle vittime e delle loro famiglie, dei malati che hanno lottato tra la vita e la morte, di chi ha lavorato notte e giorno al fronte. Mancava soprattutto il punto di partenza dal quale cominciare ogni ragionamento: ieri, all’inizio della seduta di Gran Consiglio, si contavano 3’306 contagi e 348 morti. Numeri drammatici che pongono il nostro territorio nel girone dei peggiori. Onestà ci impone di dire che il margine per fare meglio era ed è molto maggiore rispetto a quello di fare peggio. 

Questo dato di fatto è scomparso totalmente dalla scena. Invece proprio da lì si doveva partire. Poi ogni spiegazione poteva avere la sua dignità come degni di nota, e di gloria, sono i meriti che il Governo e lo Stato maggiore di condotta hanno raccolto nella gestione di alcuni passaggi dell’emergenza.

Si poteva insomma parlare di sfortuna, di un virus sconosciuto, di una crisi epocale che ha travolto buona parte del Mondo e non solo il Ticino…. E poi, dopo tutte le spiegazioni e le giustificazioni possibili e immaginabili, occorreva chiedersi: ma qualcosina abbiamo sbagliato anche noi? Gli unici accenti critici sono stati rivolti alla Confederazione. Vero, ma troppo facile e insufficiente per spiegare il quadro complessivo.

C’è chi in queste settimane ha reclamato a gran voce la necessità di tornare il più in fretta possibile alla normalità democratica pre Covid, dove i poteri tra Governo e Gran Consiglio sono bilanciati secondo prassi legislative consolidate. Certo però che se il ruolo del Parlamento è quello che abbiamo osservato ieri, anche se ce la si prende con un po’ più di calma, non succede nulla…

 

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Quel che Governo e Gran Consiglio non si sono detti

ANALISI

Assuefazione Covid19

ANALISI

Covid19: l'allarme è rosso, le misure no

CORONAVIRUS

Sei realtà ticinesi che producono materiale di protezione sostenute dal Governo: così si combatte la penuria di dispositivi di sicurezza

ANALISI

Covid19: tutto è cambiato, nulla è cambiato

CORONAVIRUS

Covid 19 in Ticino, il Governo al Gran Consiglio: "Così abbiamo gestito la crisi"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025