CRONACA
Torna il Festival di Yulin, il massacro di cani e gatti cucinati vivi. Dalla Sudcorea primi passi avanti verso il divieto di consumo di carne canina
La sentenza criticata da un rappresentante di un'associazione degli allevamenti di cani: "È vergognoso. Bovini, maiali, polli e anatre sono allevati per essere cucinati. Perché i cani no?"
YULIN – In Cina, l'arrivo del solstizio d’estate combacia con il Festival di Yulin, una manifestazione non ufficiale nata nel 2009 durante la quale migliaia di cani e gatti vengono catturati, uccisi e macellati per poi finire nel piatto di residenti, ma anche numerosi turisti e curiosi.

Ma non è tutto. Perché l'aspetto più atroce della barbara manifestazione è che i poveri quattrozampe vengono torturati e uccisi quando ancora in vita. Il tutto davanti agli occhi degli altri animali in attesa dello stesso destino...

Nonostante le proteste dell'opinione pubblica internazionale, anche quest'anno il Festival di Yulin torna puntuale per le strade e nei locali della città nella Regione Autonoma di Guangxi Zhuang.

Negli ultimi anni sono state raccolte e inviate al governo cinese milioni di firme per fermare la  manifestazione, mentre organizzatori internazionali si impegnano per salvare più animali possibili acquistando interi carichi diretti ai mercati. Una sfida difficile se non supportata adeguatamente dalle autorità governative.

Le prime buone notizie giungono dalla Sudcorea, dove un tribunale locale ha dichiarato illegale l'uccisione dei cani a uso alimentare. Si tratta di un enorme passo avanti per mettere fuori legge la carne canina che da anni è parte integrante della dieta sudcoreana con circa un milione di cani uccisi e poi mangiati annualmente.

La sentenza è arrivata grazie al ricorso inoltrato dal gruppo animalista "Care" contro un allevatore di cani di Bucheon, accusato di "uccidere animali senza una ragione propria e di aver violato le regole d’igiene". L'allevatore è stato multato con una multa di tre milioni di won (pari a circa 2600 franchi).

"Per la prima volta – dice l'avvocato di Care Kim Kyung-eun – è stato stabilito che che uccidere cani per la carne è illegale. Si tratta di una sentenza significativa che potrebbe aiutare a contrastare il Festival di Yunin".

"È vergognoso – critica il rappresentante di un'associazione degli allevamenti di cani –. Non possiamo accettare l'idea che uccidere i cani per il consumo di carne equivalga a uccidere animali per capriccio. I cani per il cibo e i cani come animali d'affezione devono essere separati. Bovini, maiali, polli e anatre sono allevati per essere cucinati. Perché i cani no?".

L'altro ieri anche il cantante Tiziano Ferro si è unito al coro per fermare il massacro di cani e gatti al Festival. "Ogni anno, solo durante la manifestazione, vengono uccisi e massacrati più di 10’000 cani e 3’000 persone muoiono di rabbia a causa delle scarse condizioni igieniche. Fermiamo queste barbarie!".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A Yulin torna il festival dell'orrore: macellati migliaia di cani e gatti. La rabbia dell'attivista: "Il Governo metta fine a questa vergogna"

SECONDO ME

Quei like per cani e gatti che sui social oscurano le storie di umana sofferenza

CRONACA

Il laboratorio degli orrori. Cani sanguinanti, gatti in sacchi della spazzatura e scimmie legate: ecco come vivono gli animali-cavie

CRONACA

BARF o crocchette? Questo è il dilemma! Per i nostri cani meglio il cibo industriale o una dieta con carne cruda, frutta e verdura? I consigli del veterinario Daniele Varini: "In molti stanno trasformando il gli animali in umani..."

CRONACA

Mamma le zecche! Ecco dove colpiscono e come difendersi e difendere i propri animali da punture che possono essere letali. Il veterinario Aaron Balli: “La meningoencefalite non va sottovalutata”

CRONACA

Un aiuto per chi è in quarantena: le volontarie dell'Associazione Mirage portano fuori i cani

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025