CRONACA
Sciopero dei battelli sul Lago Maggiore. I dipendenti della Navigazione a braccia incrociate per il mancato accordo sul contratto collettivo di lavoro
"Dopo quattro tornate di trattativa per il loro contratto collettivo di lavoro – spiegano in una nota stampa il sindacato del personale dei trasporti, Unia e OCST –, i dipendenti hanno constatato una situazione di completa chiusura sui salari da parte della Direzione SNL"
© Ti-Press / Gabriele Putzu
LOCARNO – Dopo lo sciopero del luglio scorso, i dipendenti della Navigazione (ex NLM) incrociano nuovamente le braccia a seguito del mancato accordo con la direzione della Società Navigazione Lago di Lugano (SNL) sul contratto collettivo di lavoro. I battelli sul bacino svizzero, infatti, non circoleranno dalle 8:50 alle 18:00.

"Dopo quattro tornate di trattativa per il loro contratto collettivo di lavoro – spiegano in una nota stampa il sindacato del personale dei trasporti, Unia e OCST –, i dipendenti hanno constatato una situazione di completa chiusura sui salari da parte della Direzione SNL".

"Ai dipendenti ex Nlm – dichiara Angelo Stroppini della SEV – non sta bene che vengano confermati i salari che erano in vigore sul Lago di Lugano, in quanto Snl ora riceve sussidi pubblici che prima non riceveva".

"Il business plan – continua Stroppini – prevedeva un adeguamento salariale del 5% e ora nemmeno questo viene confermato. Ci attendiamo un cambiamento di attitudine nelle trattative".

Le prime corse di linea e le ultime serali sono state e verrano garantite per i pendolari del Gambarogno.

Maggiori dettagli verranno svelati in una conferenza stampa alle 11:15 presso il ristorante Panorama, a Locarno.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sciopero sul Lago Maggiore, il Municipio di Locarno non ci sta: "Sarebbe stato opportuno informarci preventivamente, perlomeno in considerazione del pieno supporto concesso lo scorso anno"

CRONACA

Sciopero sul Lago Maggiore, i sindacati: "Storia di dumping grave". La SNL reagisce: i rinforzi arrivano dal Ceresio

CRONACA

Prima la notizia dei licenziamenti, poi la speranza di essere riassunti. Natale di dubbi per i dipendenti della SNL attivi a Locarno

CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, il Consiglio di Stato mette sul tavolo la proposta per salvare i 34 posti di lavoro: "Ora però si fermi lo sciopero"

CRONACA

Navigazione Lago Maggiore, il Governo agli scioperanti: "Avete dato un segnale chiaro. Ma ora tornate al lavoro al più presto. Altrimenti si rischia di compromettere il progetto di rilancio del servizio che si sta pianificando"

ANALISI

Cartoline notturne dallo sciopero, al di là delle roventi polemiche. Analisi di un problema che si vedeva venire da lontano ed era chiaro da anni all'orizzonte. Un problema che poteva trasformarsi in opportunità... Ma il dubbio è che qualcuno abbia dormit

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025