CRONACA
Marcello Foa: "Continuerò a dirigere il Cda della RAI come consigliere anziano". La reazione del Pd: "Illegittimo"
Michele Anzaldi, segretario della Commissione di Vigilanza, su Facebook: "Il Consiglio di amministrazione non sarà costituito e in carica finché non sarà nominato un presidente che entri formalmente nelle proprie funzioni"

ROMA – “Oggi ho informato i miei colleghi del consiglio di amministrazione che sono ancora in attesa di indicazioni dell’azionista e che nel frattempo continuerò, nel pieno rispetto di leggi e regolamenti, a coordinare i lavori del Cda della RAI come consigliere anziano”. Sono queste le parole utilizzate da Marcello Foa all’indomani della bocciatura da parte della Commissione di Vigilanza in merito alla nomina del manager-giornalista come presidente della RAI.

Dichiarazioni – quelle rilasciate da Foa – che hanno suscitato l’immediata reazione del Pd. In un post pubblicato su Facebook, il deputato Pd e segretario della Commissione di Vigilanza Michele Anzaldi ha scritto che “il Cda della RAI non sarà legittimamente costituito e in carica finché non sarà nominato un presidente che entri formalmente nelle proprie funzioni attraverso il voto favorevole dei 2/3 della Vigilanza RAI”.

“Quanto alla circostanza che Foa – spiega Anzaldi – possa comunque presiedere il cda, secondo il diritto e la prassi che in assenza di un presidente e di un vicepresidente un Cda sia presieduto dal consigliere anziano, in questo caso non si applica, poiché la commissione di Vigilanza non ha dato il proprio assenso proprio al fatto che il consigliere Foa sia presidente e quindi possa presiedere il consiglio".

"Diverso sarebbe stato il caso - prosegue Anzaldi - in cui il consigliere anziano non coincidesse con la persona cui la commissione non ha dato il proprio placet a essere e fare il presidente. Siamo dunque di fronte ad una palese situazione di illegittimità, pertanto se davvero i consiglieri appena nominati intendono riunirsi per prendere decisioni aziendali diverse dalla nomina di un nuovo presidente, come ad esempio nomine di direttori o decisioni di interim, rischiano di pagare personalmente”.

Il segretario della Commissione di Vigilanza conclude il suo post aggiungendo che “basta rileggere la sentenza della Corte dei Conti che ha condannato alcuni loro predecessori a risarcire 11 milioni di euro per l'irregolare nomina di Alfredo Meocci, imposta anche in quel caso dal governo e dalla politica contro regole e leggi, come accade oggi con Marcello Foa”.

“La Corte in quel caso parlò di 'manifestazione di una volontà pervicacemente e supinamente adesiva alla volontà politica'".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

ANALISI

L'uomo che ha spaccato l'Italia. E il centro-destra. Fenomenologia di Marcello Foa. Tra amici e nemici

CRONACA

Nessun accordo Berlusconi-Salvini sulla RAI: "Marcello Foa rischia di non avere i voti"

CRONACA

Ore decisive per il futuro di Marcello Foa. Presidenza RAI a forte rischio

CRONACA

Foa, "mi dicano cosa fare". La Lega: "superiamo i fraintendimenti"

CRONACA

Marcello Foa presidente della RAI, anche Silvio Berlusconi contrario: "Al momento, i voti di Forza Italia non sono per lui"

CRONACA

Bocciato Foa, incarico ad interim per lui?

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025