CRONACA
Andrea Conconi: "Difendiamo il vino! No alla caccia alle streghe e ai sensazionalismi salutisti"
Il direttore di Ticinowine: "L’estate 2018 potrebbe passare alla storia come quella in cui il vino è stato demonizzato"

BALERNA - In un momento di festa come la vendemmia e mentre a Lugano è in pieno svolgimento “Lugano città del gusto”, il direttore di Ticinowine condivide l’appello del giornalista francese Jacques Dupont in difesa del vino.

 

L’estate 2018 potrebbe passare alla storia come quella in cui il vino è stato demonizzato. Non è passata settimana senza la pubblicazione di nuove ricerche che accusano la bevanda di bacco di ogni nefandezza, con un susseguirsi di attacchi degni dei tempi del proibizionismo. Tutto ciò che la ricerca in passato ha sempre sostenuto, che un bicchiere di vino a pasto fa bene, è stato spazzato via con un colpo di spugna.

 

Poco importa che questi studi riportassero percentuali che rientrano nella fascia d’errore prevista nelle statistiche o arrivassero al punto di contraddirsi a vicenda. Dopo carne e cioccolato, questa volta la furia salutista si è abbattuta sul vino.

 

Operatori e appassionati, non accettando questo clima da caccia alle streghe, hanno deciso di far sentire la propria voce. Una delle più autorevoli voci levatesi a difesa del vino è quella di Jacques Dupont, giornalista e critico francese di fama internazionale, che ha lanciato un vero e proprio appello a difesa del mondo vitivinicolo.

 

A far eco alle parole di Dupont in Ticino ci ha pensato l’associazione di settore Ticinowine che, attraverso le parole del suo direttore Andrea Conconi, ha ricordato che da anni le interprofessioni di categoria, e chi ama il vino, hanno sempre divulgato il pensiero di un consumo moderato e consapevole.

 

“Il consumo d’alcol, vino, birra, distillati, ecc., nel 2016 è stato il più basso dal dopoguerra. Questo risultato è dovuto non a proclami funesti, ma a cambiamenti comportamentali e presa di coscienza da parte delle persone”, afferma il direttore Conconi.

 

Qualità al posto di quantità è stato anche uno dei messaggi chiave lanciati da Oscar Farinetti in una sua recente uscita luganese. Il patron di Eataly, colosso mondiale delle eccellenze enogastronomiche italiane, ha disegnato un futuro in cui dovremmo “spendere qualcosa in più per scegliere prodotti sani e di qualità, diminuendo la quantità di quello che mangiamo e gli sprechi, con un effetto neutro sul nostro portafoglio, ma positivo sulla nostra salute”.

 

Ma il vino non è soltanto convivialità e piaceri della tavola. Quando assaporiamo un bicchiere di vino,  scopriamo la filosofia dell’enologo, la cultura di un luogo e la sua storia. La coltura della vite ha marchiato in maniera indelebile anche il nostro Cantone, non solo limitando l’avanzamento dei boschi e lottando contro le erosioni del terreno, ma generando posti di lavoro e indotto economico, senza dimenticare la creazione di paesaggi bellissimi.

 

Proprio in questi giorni, si calcola che circa 20'000 persone siano coinvolte in Ticino in quella grande festa collettiva chiamata vendemmia.

 

“Non lasciamo che i sensazionalismi distruggano tutto questo, aiutateci a difendere un consumo responsabile e di qualità del vino: ne va anche della nostra libertà di cittadini e del nostro essere in grado di pensare ciascuno con la propria testa” conclude il direttore di Ticinowine.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quando vino fa rima con Ticino. Andrea Conconi sull'annata 2017: "Vini morbidi, ricchi di colore e di ottima qualità"

SECONDO ME

Niente alcolici 'serali' nelle stazioni di servizio, tutta la rabbia di Conconi: "Offeso, così si penalizza il settore. Meglio educare che proibire"

CORONAVIRUS

L'annus horribilis dei viticoltori spiegato da Andrea Conconi: "Coronavirus, ma non solo: ecco dove stanno le difficoltà. E sulle giacenze..."

OLTRE L'ECONOMIA

Vino ticinese, come stai? "Adesso servirebbero sinergie territoriali"

CRONACA

Andrea Conconi: “Tra gli organizzatori di catering mancano a volte professionalità e passione per i dettagli. E noi dobbiamo lavorare per valorizzare i nostri prodotti”

CRONACA

The winner is... A Dany Stauffacher il premio TicinoWine 2018. Lui: "I vini ticinesi non sono buoni. Di più!"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025