CRONACA
Infiltrazione d'acqua al LAC, Lorenzo Quadri tuona contro la COMSA: "Situazione non accettabile"
Il Municipale di Lugano si sfoga su Facebook: "La qualità costruttiva del centro culturale, per usare un eufemismo, lascia assai desiderare"
TiPress

LUGANO – Sono iniziati stamattina i lavori di sistemazione al tetto del LAC di Lugano per ovviare al problema dell’infiltrazione d’acqua nella sala museale. Lavori che – come riferisce il Corriere del Ticino – dureranno almeno fino a mercoledì.

Prendendo spunto dall’articolo pubblicato dal quotidiano, il Municipale di Lugano Lorenzo Quadri si è scagliato contro la COMSA, il gruppo spagnolo che si è aggiudicato l’appalto per la realizzazione del LAC.

“Ma come, – si domanda Quadri su Facebook –, non erano tutte balle della Lega populista e razzista? Tra le infiltrazioni d’acqua, i calcinacci che cadono dai soffitti, le lastre di marmo verde di Guatemala che si staccano e si schiantano al suolo per un po’ di vento e pioggia (mica per l’uragano Katrina), è evidente che la qualità costruttiva del LAC, per usare un eufemismo, lascia assai desiderare”.

“Conseguenza – continua – dell’aver affidato il lavoro a una ditta spagnola che poi subappaltava a società a garanzia limitata in arrivo dal Belpaese. Magari con sede bucalettere creata il giorno prima a Lugano, nell’illusione di fare fessi gli svizzerotti. È evidente che, specie in considerazione del conto stratosferico pagato per intero dal contribuente luganese, una simile situazione non è accettabile. Certo che se la COMSA sperava, con il LAC, di aprirsi le porte del mercato elvetico, con una referenza del genere è assai più probabile che ottenga il risultato contrario. D’altronde nessun privato, se si facesse costruire una casa nuova spendendo una fortuna, tollererebbe una situazione del genere”.

Interpellato dal Cdt, il capodicastero cultura della Città di Lugano Roberto Badaracco ha spiegato che le cause di quanto successo sono “ancora da valutare” e che “la posizione del LAC rende il centro particolarmente esposto alle intemperie”.

Una presa di posizione che “fa leggermente sorridere” Lorenzo Quadri. “Allora – conclude nel suo scritto, - la statua della libertà sarebbe dovuta crollare dopo due mesi”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tutti nudi sul palco del LAC: "Aridatece la corazzata Potëmkin!". Lorenzo Quadri si scatena contro lo spettacolo in scena a Lugano: "Si può dire che sembra una boiata pazzesca o è lesa maestà kulturale?"

POLITICA E POTERE

Guerra del LAC, interviene Marco Borradori: "Un divorzio tra Finzi Pasca e Lugano sarebbe una sconfitta per tutti"

CRONACA

Urca che polemica! Daniele Finzi Pasca manda messaggi d'addio al LAC: "Il mio cuore è già via da Lugano"

POLITICA E POTERE

Lugano, maxi rissa con accoltellamento al Maghetti: Lorenzo Quadri show! Il Municipale: "Chiudere le frontiere, non le discoteche. Meno multe per i parcheggi e più controlli di polizia sul terreno"

POLITICA E POTERE

Il Mattino fucila il LAC, l'imbarazzo di Borradori: "Non retrocedo. Nessuna censura, ma chiariremo in Municipio la posizione di Quadri e parlerò con Attilio"

POLITICA E POTERE

Successione a Sganzini, Borradori a Quadri: “L’appartenenza alla RSI non è motivo di privilegio ma neppure di esclusione”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

USA-Europa: i nuovi nemici

23 FEBBRAIO 2025