CRONACA
La canicola dei cani... Le raccomandazioni del veterinario Aaron Balli: "Niente passeggiate su superfici asfaltate. E sul cibo..."
Il veterinario di Ascona: "Fondamentale stimolare gli animali a bere di più. In situazioni di crisi ricordarsi di non avere fretta, il raffreddamento deve avvenire in modo graduale"

ASCONA - Con l’ondata di caldo africano che sta colpendo il Ticino in questi giorni, anche i nostri amici a quattro zampe richiedono maggior cura e attenzione per non patire troppo il caldo. Se i gatti “in qualche modo si arrangiano trovando il modo di refrigerarsi”, diverso è il discorso per i cani.

“I cani – ci spiega il veterinario Aaron Balli – sono effettivamente gli animali più a rischio con il caldo. E ancora più a rischio sono le razze brachicefale, i cani dal muso corto e la testa larga (bulldog, pechinese, carlino, per esempio, ndr). Questi, infatti, hanno delle difficoltà respiratorie croniche a causa della conformazione particolare della testa e in questi casi lo shock termico è molto repentino”.

Un cane non soffre il caldo “unicamente nel periodo estivo, ma è sensibile anche in primavera”. Ci sono, però, alcuni consigli per non fare soffrire il nostro “Fido”. “Partirei – continua Balli – consigliando ai padroni di uscire coi propri cani nelle ore meno calde della giornata e di evitare strade asfaltate. C’è il rischio di far bruciare ai cani i polpastrelli e sottoporli a degli sforzi dopo i quali non riescono più a ‘tranquillizzarsi’. Assolutamente vietato lasciare gli animali in macchina: una vettura impiega meno di dieci minuti per trasformarsi in un forno”.

Come per gli esseri umani, anche un’alimentazione più leggera può essere efficace affinché i nostri animali soffrano meno il caldo. “Chiaramente dei pasti più leggeri aiutano, ma bisogna stimolarli a bere tanto. Frutta e verdura? No, non stravolgerei troppo l’alimentazione perché i cani sono molto abitudinari nella digestione. Meno si cambia, dunque, meglio è. Magari è opportuno diluire i pasti con dell’acqua in modo tale da stimolare l’assunzione di liquidi".

E ancora: “chi non può portare il proprio cane a rinfrescarsi al lago in qualche fiume, può ugualmente donare una sensazione piacevole al proprio animale con delle pezze bagnate da mettere sul collo o sulla schiena. Questo aiuta parecchio, soprattutto in termini di prevenzione, ad abbassare la temperatura corporea”.

Ma cosa fare se si nota che il nostro cane sembra non reggere alla calura? “Prima di tutto – spiega il veterinario –, occorre ricordarsi che cercare di raffreddarlo troppo velocemente è sbagliatissimo e controproducente  in quanto creerebbe una vasocostrizione e il danno sarebbe ancora più grave. Il raffreddamento deve avvenire in modo graduale. In caso di cani in crisi, l’ideale sarebbe bagnare le zampe con dell’alcool. E chi non dovesse averlo a portata di mano? In quel caso va bene anche solo dell’acqua fredda applicata tramite degli asciugamani”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Tra cani e canicola... Fotostory di un giorno tropicale sul passo della Novena a 22 gradi e mezzo

CRONACA

Tra cani e canicola... Fotostory di un giorno tropicale sul passo della Novena a 22 gradi e mezzo

CRONACA

Il giorno più caldo della canicola: alle 16:00 il picco massimo. L'ozono schizza alle stelle: sull'A2 limite di 80 km/h

27 GIUGNO 2019
CRONACA

Il giorno più caldo della canicola: alle 16:00 il picco massimo. L'ozono schizza alle stelle: sull'A2 limite di 80 km/h

27 GIUGNO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mamma le zecche! Ecco dove colpiscono e come difendersi e difendere i propri animali da punture che possono essere letali. Il veterinario Aaron Balli: “La meningoencefalite non va sottovalutata”

CRONACA

E se il tuo cane viene morso da una vipera? Ecco come comportarsi. Aaron Balli: "Può essere letale. Regola numero uno: non lasciarsi prendere dal panico"

CRONACA

Estate e allarme canicola, anche i nostri amici a quattro zampe soffrono il caldo: “Ombra, ventilatore, tanta acqua fresca e soprattutto buonsenso”

CRONACA

Ahia, mi ha morso una vipera! Cosa devo fare? L'erpetologo Grégoire Meier: "Occhio ai bambini, sono i soggetti più a rischio. E per i cani non ci sono luoghi meno rischiosi: teneteli al guinzaglio"

CRONACA

In Ticino un cane al mese viene avvelenato. Ma risalire ai responsabili "è realmente difficile"

CRONACA

Quasi 30mila firme contro l'eutanasia degli animali sani, ora una passeggiata per Sturn. E Ramsauer racconta...

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025