CRONACA
Grazie Cardiocentro: "Pronti a ritirare l'iniziativa". Il prof Moccetti: "Auguri di cuore al nuovo istituto"
L’iniziativa Grazie Cardiocentro sarà ritirata al momento in cui la Fondazione e l’Ente Ospedaliero Cantonale sigleranno l’accordo definitivo per il trasferimento dell’ospedale del cuore. È quanto deciso stamane all’unanimità dal Comitato promotore
TiPress/Luca Crivelli

LUGANO – L’iniziativa Grazie Cardiocentro sarà ritirata al momento in cui la Fondazione e l’Ente Ospedaliero Cantonale sigleranno l’accordo definitivo per il trasferimento dell’ospedale del cuore. È quanto deciso stamane all’unanimità dal Comitato promotore. Gli iniziativisti erano chiamati ad esprimersi sull’accordo di principio raggiunto nelle scorse settimane dalle parti. E la luce verde, come detto, è arrivata.

Nel corso di una conferenza stampa convocata al termine della riunione, i rappresentanti del Comitato hanno spiegato le loro motivazioni. L’iniziativa, è stato detto, ha raggiunto il suo obiettivo, ovvero quello di riavviare un dialogo tra le parti finito su un binario morto per raggiungere un compromesso soddisfacente.

 

“Dovevamo scegliere tra una guerra senza quartiere e una pace sostenibile in un settore particolarmente delicato come quello della sanità. Abbiamo scelto la pace sostenibile”, hanno detto i promotori dell’iniziativa.

Il professor Tiziano Cassina, primo firmatario, ha sottolineato come il compromesso virtuoso si fondi sul principio di un Cardiocentro integrato nella ‘governance’ EOC, ma con un modello che consentirà di salvaguardare tutte le peculiarità dell’istituto.

 

“L’iniziativa era una proposta che conteneva della richieste – ha spiegato -. Queste richieste sono state soddisfatte con una nuova proposta concepita insieme da EOC e Cardiocentro”.

 

“È un compromesso nel solco della migliore tradizione svizzera – ha detto Marco Chiesa, sostenitore dell’iniziativa -. Riuscire a raggiungere un accordo senza scatenare una bagarre elettorale è sicuramente sintomo di intelligenza e di maturità da parte di entrambi i protagonisti”.

 

Grande soddisfazione è stata espressa anche da Marco Borradori, che pure figura tra gli iniziativisti. Il sindaco di Lugano ha sottolineato il successo politico dell’iniziativa che, seppur con qualche polemica è riuscita a innescare un accordo che si cercava senza successo da sei anni. Borradori ha poi posto l’accento sul fatto che l’intesa favorirà anche la realizzazione del progetto Mizar, un progetto a suo avviso fondamentale per Lugano e tutt’altro che morto.

 

“È stata un’avventura entusiasmante, anche se non sempre facile – ha detto un altro promotore, Edo Bobbià -. Personalmente ho sempre auspicato la soluzione di un accordo invece di una votazione, e dunque oggi non posso che essere contento”.

 

Infine, la benedizione del professor Tiziano Moccetti, il quale ha innanzitutto voluto ringraziare le migliaia di persone che hanno sottoscritto l’iniziativa. “Sono convinto – ha detto – che si tratta di un buon compromesso e che oggi raggiungiamo un risultato che solo qualche mese fa sembrava impossibile. Da parte mia desidero fare tanti, tanti auguri al nuovo istituto che inizierà ad operare il 23 dicembre del 2020”.

 

A questo punto per chiudere la vicenda manca solo la firma sull’accordo definitivo. Le parti hanno annunciato che ciò avverrà nel corso del mese di agosto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Fumata bianca! Principio di accordo tra EOC e Cardiocentro

12 LUGLIO 2019
POLITICA E POTERE

Fumata bianca! Principio di accordo tra EOC e Cardiocentro

12 LUGLIO 2019
CRONACA

Mizar, il Cardiocentro smentisce il ritiro dei 5 milioni: "Clamorosa fake news". E su Foletti: "Mai un aggiornamento in sei mesi"

08 LUGLIO 2019
CRONACA

Mizar, il Cardiocentro smentisce il ritiro dei 5 milioni: "Clamorosa fake news". E su Foletti: "Mai un aggiornamento in sei mesi"

08 LUGLIO 2019
CRONACA

Cardio, si va verso la creazione dell'Istituto Cardiocentro. E tutti saranno riassunti

16 GIUGNO 2019
CRONACA

Cardio, si va verso la creazione dell'Istituto Cardiocentro. E tutti saranno riassunti

16 GIUGNO 2019
SALUTE E SANITÀ

Cardiocentro-EOC: la trattativa entra nel vivo "in un clima sereno e costruttivo"

14 GIUGNO 2019
SALUTE E SANITÀ

Cardiocentro-EOC: la trattativa entra nel vivo "in un clima sereno e costruttivo"

14 GIUGNO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cardiocentro, ecco cosa chiede l’iniziativa popolare. Tiziano Moccetti: “Preferisco il giudizio del popolo a quello dei burocrati”

CRONACA

Cardiocentro, ecco cosa chiede l’iniziativa popolare. Tiziano Moccetti: “Preferisco il giudizio del popolo a quello dei burocrati”

SALUTE E SANITÀ

Un giorno storico: ecco la firma EOC-Cardiocentro. Ritirata l'iniziativa popolare

SALUTE E SANITÀ

Un giorno storico: ecco la firma EOC-Cardiocentro. Ritirata l'iniziativa popolare

SALUTE E SANITÀ

Cardio-EOC, c'è la firma. L'ospedale del cuore fa parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale ma manterrà il suo modello

SALUTE E SANITÀ

Cardio-EOC, c'è la firma. L'ospedale del cuore fa parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale ma manterrà il suo modello

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025