CRONACA
Grazie Cardiocentro: "Pronti a ritirare l'iniziativa". Il prof Moccetti: "Auguri di cuore al nuovo istituto"
L’iniziativa Grazie Cardiocentro sarà ritirata al momento in cui la Fondazione e l’Ente Ospedaliero Cantonale sigleranno l’accordo definitivo per il trasferimento dell’ospedale del cuore. È quanto deciso stamane all’unanimità dal Comitato promotore
TiPress/Luca Crivelli

LUGANO – L’iniziativa Grazie Cardiocentro sarà ritirata al momento in cui la Fondazione e l’Ente Ospedaliero Cantonale sigleranno l’accordo definitivo per il trasferimento dell’ospedale del cuore. È quanto deciso stamane all’unanimità dal Comitato promotore. Gli iniziativisti erano chiamati ad esprimersi sull’accordo di principio raggiunto nelle scorse settimane dalle parti. E la luce verde, come detto, è arrivata.

Nel corso di una conferenza stampa convocata al termine della riunione, i rappresentanti del Comitato hanno spiegato le loro motivazioni. L’iniziativa, è stato detto, ha raggiunto il suo obiettivo, ovvero quello di riavviare un dialogo tra le parti finito su un binario morto per raggiungere un compromesso soddisfacente.

 

“Dovevamo scegliere tra una guerra senza quartiere e una pace sostenibile in un settore particolarmente delicato come quello della sanità. Abbiamo scelto la pace sostenibile”, hanno detto i promotori dell’iniziativa.

Il professor Tiziano Cassina, primo firmatario, ha sottolineato come il compromesso virtuoso si fondi sul principio di un Cardiocentro integrato nella ‘governance’ EOC, ma con un modello che consentirà di salvaguardare tutte le peculiarità dell’istituto.

 

“L’iniziativa era una proposta che conteneva della richieste – ha spiegato -. Queste richieste sono state soddisfatte con una nuova proposta concepita insieme da EOC e Cardiocentro”.

 

“È un compromesso nel solco della migliore tradizione svizzera – ha detto Marco Chiesa, sostenitore dell’iniziativa -. Riuscire a raggiungere un accordo senza scatenare una bagarre elettorale è sicuramente sintomo di intelligenza e di maturità da parte di entrambi i protagonisti”.

 

Grande soddisfazione è stata espressa anche da Marco Borradori, che pure figura tra gli iniziativisti. Il sindaco di Lugano ha sottolineato il successo politico dell’iniziativa che, seppur con qualche polemica è riuscita a innescare un accordo che si cercava senza successo da sei anni. Borradori ha poi posto l’accento sul fatto che l’intesa favorirà anche la realizzazione del progetto Mizar, un progetto a suo avviso fondamentale per Lugano e tutt’altro che morto.

 

“È stata un’avventura entusiasmante, anche se non sempre facile – ha detto un altro promotore, Edo Bobbià -. Personalmente ho sempre auspicato la soluzione di un accordo invece di una votazione, e dunque oggi non posso che essere contento”.

 

Infine, la benedizione del professor Tiziano Moccetti, il quale ha innanzitutto voluto ringraziare le migliaia di persone che hanno sottoscritto l’iniziativa. “Sono convinto – ha detto – che si tratta di un buon compromesso e che oggi raggiungiamo un risultato che solo qualche mese fa sembrava impossibile. Da parte mia desidero fare tanti, tanti auguri al nuovo istituto che inizierà ad operare il 23 dicembre del 2020”.

 

A questo punto per chiudere la vicenda manca solo la firma sull’accordo definitivo. Le parti hanno annunciato che ciò avverrà nel corso del mese di agosto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

Fumata bianca! Principio di accordo tra EOC e Cardiocentro

12 LUGLIO 2019
POLITICA E POTERE

Fumata bianca! Principio di accordo tra EOC e Cardiocentro

12 LUGLIO 2019
CRONACA

Mizar, il Cardiocentro smentisce il ritiro dei 5 milioni: "Clamorosa fake news". E su Foletti: "Mai un aggiornamento in sei mesi"

08 LUGLIO 2019
CRONACA

Mizar, il Cardiocentro smentisce il ritiro dei 5 milioni: "Clamorosa fake news". E su Foletti: "Mai un aggiornamento in sei mesi"

08 LUGLIO 2019
CRONACA

Cardio, si va verso la creazione dell'Istituto Cardiocentro. E tutti saranno riassunti

16 GIUGNO 2019
CRONACA

Cardio, si va verso la creazione dell'Istituto Cardiocentro. E tutti saranno riassunti

16 GIUGNO 2019
SALUTE E SANITÀ

Cardiocentro-EOC: la trattativa entra nel vivo "in un clima sereno e costruttivo"

14 GIUGNO 2019
SALUTE E SANITÀ

Cardiocentro-EOC: la trattativa entra nel vivo "in un clima sereno e costruttivo"

14 GIUGNO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cardiocentro, ecco cosa chiede l’iniziativa popolare. Tiziano Moccetti: “Preferisco il giudizio del popolo a quello dei burocrati”

SALUTE E SANITÀ

Un giorno storico: ecco la firma EOC-Cardiocentro. Ritirata l'iniziativa popolare

SALUTE E SANITÀ

Cardio-EOC, c'è la firma. L'ospedale del cuore fa parte dell'Ente Ospedaliero Cantonale ma manterrà il suo modello

SALUTE E SANITÀ

"Il Cardiocentro dovrà mantenere un'indipendenza sia medica che gestionale". Parola dei Principi del bisturi di EOC e ospedale del cuore. Un rapporto medico sul futuro dell'ospedale del cuore disegna una svolta clamorosa

POLITICA E POTERE

Il Prof Tiziano Moccetti chiama, Lugano risponde. Marco Borradori: "La Città a fianco del Cardiocentro. Se la soluzione proposta dall’EOC non andrà bene all'istituto, non andrà bene neanche a noi. Pronti a facilitare il confronto fra le parti: la rottura

POLITICA E POTERE

Il Cardiocentro trova la sponda della Città di Lugano. L'ospedale del cuore mette sul tavolo una proposta di mediazione con l'EOC con una nuova governance dell'istituto. Borradori: "Il progetto ci piace". Moccetti: "Molto soddisfatti". Si va verso un prot

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025