CRONACA
La felicità di Lisa Bosia Mirra: "Un passo nella giusta direzione". Amnesty International: "La solidarietà non è un crimine"
L'ex deputata si rallegra su Facebook: "Condivido la mia gioia con tutte le persone che hanno sofferto per me e con me in questi lunghi tre anni"
TiPress

TICINO – "Sono felice e grata perché la Corte di appello ha notevolmente ridotto la pena inflittami e riconosciuto l'attenuante dei motivi onorevoli. Ma soprattutto sono contenta che la corte abbia riconosciuto, in maniera inequivocabile in alcuni passaggi della sentenza, la gravità della situazione di Como e la sofferenza delle persone che lì si trovavano". Inizia così il post Facebook che Lisa Bosia Mirra ha scritto dopo che la Corte d'appello ha notevolmente ridotto la pena a suo carico (vedi articoli suggeriti).

"È – continua – un passo nella giusta direzione perché viene riconosciuto il diritto a esprimere solidarietà e pena per chi si trova nella sfortunata condizione di essere migrante senza alcuna sicurezza (e verso chiunque altro nelle medesime condizioni). Per contro la Corte conferma che l’attraversamento della frontiera è un delitto punibile. Condivido la mia gioia con tutte le persone che in Svizzera e altrove si impegnano per i diritti delle persone migranti e con chi ha sofferto per me e con me in questi lunghi 3 anni".

"A loro, alle persone in cammino va invece, ancora e sempre, tutta la mia ammirazione e la mia solidarietà. La condizione di esule è una delle peggiori condizioni al mondo. Nessuno lascia il proprio Paese e affronta un viaggio tanto pericoloso senza una buona motivazione, per una volta, sta scritto su una sentenza. Grazie di cuore".

Sulla questione si è espressa anche l'Amnesty International Svizzera, la quale sostiene che "la riduzione della pena è un gesto insufficiente". "Le autorità – si legge in una nota – dovrebbero smettere di perseguire e condannare gli atti di solidarietà. L'ex deputata aveva aiutato 20 persone, per lo più minori non accompagnati, ad attraversare il confine tra Italia e Svizzera tra agosto e settembre 2016".

Con una petizione, Amnesty International e Solidarité Sans Frontières chiedono una "revisione delle leggi che limitano e puniscono la solidarietà con i migranti e i rifugiati. In particolare, le due organizzazioni invitano i parlamentari a sostenere l'iniziativa parlamentare 18.461 "Porre fine al crimine di solidarietà", presentata dalla consigliera nazionale verde Lisa Mazzone. L'obiettivo è modificare l'articolo 116 della Legge federali sugli stranieri e la loro integrazione (LStrI) affinché il sistema giudiziario non possa più criminalizzare le persone che prestano assistenza, a condizione che agiscano altruisticamente e non ne traggano alcun beneficio".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Sentenza ribaltata e pena ridotta per Lisa Bosia Mirra. "Fornire viveri a uno straniero in difficoltà non è punibile"

31 OTTOBRE 2019
CRONACA

Sentenza ribaltata e pena ridotta per Lisa Bosia Mirra. "Fornire viveri a uno straniero in difficoltà non è punibile"

31 OTTOBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Lisia Bosia Mirra impugna la sentenza e mantiene il ricorso: il nuovo processo : “I fatti imputati alla deputata socialista rientrano tra i reati di ‘solidarietà’”

POLITICA E POTERE

Riduzione di pena a Lisa Bosia Mirra, la Lega non ci sta: "Forte rischio di ritorno del caos asilo"

POLITICA E POTERE

"Solidarietà a Lisa Bosia Mirra". Igor Righini sulla condanna della deputata: "La sentenza conferma che ha agito per ragioni umanitarie"

CRONACA

Bosia Mirra torna in aula e paragona la Legge a una legnaia: "Non ha emozioni, è scritta, codificata e ordinata"

CRONACA

La deputata Lisa Bosia Mirra condannata in Pretura penale. Il giudice Siro Quadri: “Sapeva di commettere di un reato aiutando i migranti a entrare in Svizzera"

POLITICA E POTERE

Migranti respinti a Chiasso, è scontro tra Lisa Bosia Mirra e Boris Bignasca. La socialista: "Molti profughi non riescono a superare l'esame preliminare delle Guardie di confine". Il leghista: "Istiga i rifugiati a depositare domanda d'asilo". L'UDC: "Den

In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025