CRONACA
Il Consiglio Federale segue la situazione frontalieri, Vitta vuole chiarezza in giornata
Il Consiglio Federale “è in contatto con le autorità ticinesi e italiane per valutare costantemente la sua risposta a questi eventi”. Il direttore del DFE è preoccupato soprattutto per il settore sanitario

BELLINZONA – Sono ore frenetiche per l’economia ticinese, che ancora non sa con certezza se domani i frontalieri potranno recarsi nel nostro Cantone. Ma sono momenti di incertezza anche per i lavoratori stessi, che a dozzine si sono recati nelle dogane a chiedere, senza ottenere risposte. Perché risposte certe, al momento, non ve ne sono.

Anche da Berna si sta monitorando la situazione. “Il Consiglio federale segue da vicino gli sviluppi in Italia”, ha twittato il portavoce dell’esecutivo André Simonazzi, spiegando che il Governo “è in contatto con le autorità ticinesi e italiane per valutare costantemente la sua risposta a questi eventi”.

E in contatto con Berna c’è ovviamente Christian Vitta, che a tio.ch ha detto: “Per noi è importante avere informazioni sulla portata di questa decisione. L’applicazione e in particolare su eventuali prese di posizione e comunicazioni a livello svizzero. Sarà una giornata dove i contatti con l’autorità federale continueranno e auspichiamo di avere chiarezza al più presto”

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Cosa succederà ora coi frontalieri? Secondo il sindaco di Lavena Ponte Tresa, potranno venire al lavoro

08 MARZO 2020
CRONACA

Cosa succederà ora coi frontalieri? Secondo il sindaco di Lavena Ponte Tresa, potranno venire al lavoro

08 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus, clamorosa decisione del Governo italiano: "chiusa" la Lombardia

07 MARZO 2020
CRONACA

Coronavirus, clamorosa decisione del Governo italiano: "chiusa" la Lombardia

07 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Berset sul Ticino: "Siete stati i pionieri, siamo al vostro fianco. Domani il Consiglio Federale presenterà altre misure economiche"

CORONAVIRUS

Il Consiglio Federale autorizza le eccezioni ticinesi

CORONAVIRUS

La strategia per le feste del Consiglio Federale tra stazioni sciistiche, telelavoro e assembramenti: la decisione arriva oggi

CORONAVIRUS

Franscella: "La politica non si è affatto fermata. Ecco perchè abbiamo rinviato la seduta"

CORONAVIRUS

"Dopo il Covid si tornerà all'invasione dei padroncini nell'economia ticinese?"

CRONACA

Coronavirus in Svizzera, il Consiglio Federale: "Vietate tutte le grandi manifestazioni fino al 15 marzo"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Cambio al vertice del LAC: Michel Gagnon lascia la direzione, arriva Andrea Amarante

02 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Un viaggio tra gusto e meraviglia: nasce la “Mangia a Brisag”

02 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025