CRONACA
Rocco Cattaneo lascia la Tamaro SA. Era presidente del CdA da 18 anni
Da 22 anni sedeva nello stesso Consiglio di Amministrazione. Resterà nel turismo come presidente del CdA dello Splash e Spa. Qualche mese fa aveva lasciato la City Carburoil

RIVERA  – È rivoluzione nella vita lavorativa di Rocco Cattaneo. Qualche mese fa il Consigliere Nazionale aveva rassegnato le dimissioni dal suo ruolo di amministratore delegato della City Carburoil dopo 30 anni, dicendo di volersi dedicare a nuovi progetti imprenditoriali, adesso ha deciso di lasciare anche la Tamaro SA.

Da 22 anni sedeva nel Consiglio di Amministrazione, da 18 era presidente. Rimarrà attivo nel settore turistico come presidente del CdA dello Splash e Spa.

“Negli anni sessanta ho avuto il privilegio di assistere in prima persona a come è nata la scintilla che ha dato vita a quello che vediamo, un’idea nata dalla fantasia, dal coraggio e dall’intraprendenza di mio padre con il sostegno incessante di mia madre”, ha ricordato con emozione. Negli anni, sono arrivati lo Splash, appunto, e la  Cappella Santa Maria degli Angeli di Mario Botta.

Cattaneo non nasconde un po’ di nostalgia. “Mi consola però il fatto che l’Alpe Foppa, con il suo magnifico contesto naturale e la Cappella Santa Maria degli Angeli, costituiscono un patrimonio di un valore inestimabile, che appartiene a tutti noi. E che rimarrà per l’eternità”, ha sottolineato.

A portare avanti i progetti ci saranno alcuni suoi parenti: il fratello Luca, con la moglie Diana e i figli Laura e Nicola.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Rocco Cattaneo lascia la City Carburoil: "Mi dedicherò a nuovi progetti imprenditoriali"

31 MARZO 2020
CRONACA

Rocco Cattaneo lascia la City Carburoil: "Mi dedicherò a nuovi progetti imprenditoriali"

31 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rocco Cattaneo contro la RSI: "Quando l'embargo sui candidati diventa censura"

CRONACA

I 50 anni della tipografia Aurora. Viaggio nel tempo con Saverio Lurati: "Oltre alla storia c'è di più. Ma guardiamo avanti: chi si ferma è morto"

POLITICA E POTERE

Paolo Sanvido confermato presidente dell'EOC. Valeria Canova Masina nominata vice

CRONACA

A Cadenazzo il murale più grande della Svizzera opera di due artisti ticinesi. Voluto da Rocco Cattaneo insieme alla pista di BMX

CRONACA

Addio a Gianfranco Cotti. L'ex consigliere nazionale ed ex presidente della Banca Popolare Svizzera si è spento a 90 anni

CRONACA

A Cadenazzo tutto pronto per il primo Europeo di BMX! Traglia: "Una bella finestra sul Ticino"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025