CRONACA
Il Consiglio del Pubblico della CORSI: "Perplessi e preoccupati per la rivoluzione di Rete Due"
"La prima criticità riguarda la probabilità che il progetto, così come inteso, possa non adempiere pienamente al mandato pubblico dei programmi radiofonici", scrive il CP. Che non usa toni dolci sulla programmazione musicale dei tre canali
TiPress/Samuel Golay

COMANO - Il Consiglio del pubblico (CP) della CORSI ha discusso in merito al progetto di rivoluzione di Rete Due e esprime la sua preoccupazione. Teme che innovando come desidera la seconda rete radiofonica la RSI possa non adempiere al suo mandato pubblico, che rischi di escludere dalla fruizione dei contenuti alcune categorie e non da ultimo critica la qualità delle scelte musicali di tutte le stazioni radiofoniche RSI.

"Il CP esprime una certa perplessità e anche preoccupazione rispetto al citato progetto, soprattutto per alcuni punti critici", si legge in una nota.

"La prima criticità riguarda la probabilità che il progetto Lyra, così come inteso, possa non
adempiere pienamente il mandato pubblico dei programmi radiofonici espresso all’Art. 16 cpv
3 della concessione SSR che recita: “Grazie alla qualità professionale della moderazione e
alla scelta musicale, che non è basata principalmente sugli indici d’ascolto, i programmi
radiofonici della SSR si distinguono dalle offerte delle emittenti commerciali”. In particolare la
prospettata nuova ridefinizione dell’offerta culturale, con l’importante diminuzione del parlato
della Rete Due, ne è un esempio", spiega.

Non solo: "Un’altra preoccupazione di una possibile inosservanza del servizio pubblico nasce dal fatto che molti contenuti non potranno trovare una collocazione sugli altri vettori della RSI (lineari o digitali che siano)".

"Il secondo punto critico è relativo all’incertezza e alla possibilità che la fruizione lineare passi in
secondo piano in seguito alla totale reimpostazione del modo di sfruttare l’accesso ai contenuti
culturali", prosegue, e seppur "consapevole della necessità di innovare, e di conseguenza,
di riscrivere le modalità di fruizione dell’offerta per raggiungere anche nuovi pubblici", teme "una possibile esclusione di altri radioascoltatori: si pensi per esempio ai non nativi digitali".

Infine il Consiglio del Pubblico della CORSI si esprime con toni poco soddisfatti sull'offerta musicale di tutte e tre le reti, "in particolare di come potrà essere trattata in futuro
“la buona musica” prodotta oggi e che merita di trovare spazio non solo nel cosiddetto
“intrattenimento”. Allo stato attuale sia Rete Uno sia Rete Tre su questo fronte hanno grandi
margini di miglioramento: la loro attuale programmazione musicale risulta deficitaria rispetto a
questo specifico profilo. Il CP crede che si debba fare di più per promuovere la conoscenza di
quanto di valido viene prodotto oggi nel campo musicale".

"Un’ultima osservazione: la necessaria differenziazione fra cronaca culturale (informazione) e
approfondimento (analisi critica); entrambi necessitano di tempi, di risorse e capacità molto
differenti. In particolare l’approfondimento culturale va considerato come una sorta di
investimento formativo da parte del servizio pubblico in favore di un continuo e variegato
sviluppo culturale delle cittadine e dei cittadini di questo paese", termina il comunicato. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Tutto il Pelli del mondo: "Timbal, Rete Due, Teleticino e Radio3i, la pandemia: ecco cosa penso"

17 DICEMBRE 2020
CRONACA

Tutto il Pelli del mondo: "Timbal, Rete Due, Teleticino e Radio3i, la pandemia: ecco cosa penso"

17 DICEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

La politica interroga il Governo su Rete Due. "Quali passi intraprenderete per salvare la sua offerta culturale?"

11 DICEMBRE 2020
POLITICA E POTERE

La politica interroga il Governo su Rete Due. "Quali passi intraprenderete per salvare la sua offerta culturale?"

11 DICEMBRE 2020
CRONACA

Canetta: firme farlocche a sostegno di Rete Due

11 DICEMBRE 2020
CRONACA

Canetta: firme farlocche a sostegno di Rete Due

11 DICEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La CORSI bacchetta la RSI: "Inspiegabile l'assenza di una diretta tv per il ballottaggio agli Stati"

CRONACA

CORSI, nel 2021 un buon clima di cooperazione e un confronto costruttivo con la RSI

CRONACA

RSI, le nuove misure di risparmio della SSR impongono di tagliare altri 34 posti. E forse ci saranno licenziamenti

CRONACA

Campagne elettorali, il Consiglio del Pubblico promuove la RSI, con alcuni appunti

CRONACA

L'addio di Pedrazzini alla CORSI. "La RSI è la nostra storia, ma deve essere anche presente e futuro"

CRONACA

No Billag: Pedrazzini risponde a tutto (punto per punto)! Dalla rottura con Lega (con retroscena...) ai privilegi dei dipendenti RSI e agli stipendi dei direttori. Dalle accuse di faziosità, al servizio di Falò su Argo 1 che ha fatto infuriare il PPD. Fin

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025