CRONACA
Quando a Soelden si studiò il problema della rottura della fune traente
In un video unico nel suo genere, vi mostriamo che cosa comporta la rottura di una fune traente: la prova distruttiva risale al 1988. GUARDA IL VIDEO

STRESA - Da quanto emerge la causa della tragedia del Mottarone è stata la rottura della fune traente. La cabina è poi precipitata da circa quindici metri impattando al suolo e rotolando lungo il percorso, in una zona impervia che ha reso difficoltosi i soccorsi e il recupero delle salme.

La seconda cabina, quella che stava scendendo, non è precipitata. Gli addetti dell'impianto hanno raggiunto gli occupanti, li hanno imbragati e fatti scendere a terra mediante funi da un'altezza di circa 13 metri. 

I sistemi di sicurezza avrebbero dovuto prevenire la tragedia: evidentemente qualcosa è andato storto. In caso di rottura della fune traente, infatti, esiste un sistema frenante a bordo della carrelliera della cabina che avrebbe dovuto rallentare e in seguito fermare il moto della medesima.

Questa dinamica, con la fune traente che si rompe, è stata studiata nel corso degli anni con lo scopo di migliorare la sicurezza del passeggero.

Vi proponiamo un video del 1988 dove vengono simulate varie situazioni di guasto, tra cui proprio quella della rottura della fune traente (minuto 5.25), come appare essere avvenuto al Mottarone. Lo studio è stato eseguito sulla funivia di Soelden da Garaventa (società operante nel campo di funivie e teleferiche). Sembrerebbe trattarsi dell'unica prova distruttiva documentata di intervento d'emergenza dei freni sulla fune portante in una funivia a va e vieni. La funivia ad allora era in fase di dismissione. 

Il video è stato pubblicato dal gruppo 'Funivie.org', appassionati di tecnica funiviaria.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Sciagura del Mottarone, i 14 morti sarebbero stranieri. Un bimbo è deceduto, un altro è gravissimo. Le foto e i video

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone, i 14 morti sarebbero stranieri. Un bimbo è deceduto, un altro è gravissimo. Le foto e i video

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia alla funivia Stresa-Mottarone. Si stacca una cabina, 13 i morti

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia alla funivia Stresa-Mottarone. Si stacca una cabina, 13 i morti

23 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ecco le immagini dello schianto della funivia riprese dalle telecamere di sorveglianza del Mottarone. Ma la Procura chiede di oscurarle

CRONACA

Sciagura del Mottarone, il freno d'emergenza non ha funzionato. La testimonianza di un soccorritore: "Scenario apocalittico che mai dimenticherò"

CRONACA

Mottarone, il responsabile dell'impianto ha scritto che i freni funzionavano

CRONACA

Mottarone, tragedia nella tragedia: malore fatale per un operatore tv

CRONACA

L'incredibile verità della sciagura del Mottarone: freni manomessi per evitare i costi di un blocco dell'impianto

CRONACA

Sciagura del Mottarone, ancora gravi le condizioni del bimbo di cinque anni. L'ultimo controllo effettuato in novembre, "non erano emerse criticità"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025