CRONACA
L'incredibile verità della sciagura del Mottarone: freni manomessi per evitare i costi di un blocco dell'impianto
La tesi della procuratrice di Verbania dopo il fermo di tre persone, tra le quali il gerente della funivia

STRESA – Pazzesco… C’è una verità che ha dell’incredibile dietro la sciagura del Mottarone, che domenica ha causato la morte di 14 persone. La verità, che tale si può considerare in quanto fondata sulle prime ammissioni dei responsabili dell’impianto, l’ha raccontata la procuratrice capo di Verbania, Olimpia Bossi, dopo aver ordinato il fermo del gestore, Luigi Nerini, del direttore del servizio e di un dipendente.

 

Secondo il magistrato, che ha comunque usato il condizionale, a monte della tragedia c’è un comportamento ''consapevole e sconcertante'' adottato per motivi economici: i tre fermati avrebbero avuto consapevolezza del malfunzionamento dell'impianto frenante, e per ''evitare continui disservizi e blocchi'' hanno messo a rischio per settimane l’incolumità dei passeggeri.

 

In buona sostanza, il freno d'emergenza della funivia Stresa-Mottarone non ha funzionato perché era stato inserito l'ormai famigerato "forchettone". L’anomalia riscontrata sulla cabina avrebbe richiesto un intervento più radicale e un blocco dell'impianto. Ma per ovviare allo stop, che avrebbe comportato la perdita di soldi, i tre avrebbero deciso di ''manomettere il sistema di sicurezza'', cioè di inserire il forchettone, che ha impedito alla cabinovia di restare sospesa e l'ha lasciata precipitare nel vuoto per una ventina di metri.

 

Contro i tre fermati, ha spiegato la procuratrice Bossi, c'è un quadro "fortemente indiziario": "Abbiamo potuto accertare dai reperti analizzati in questi due giorni e in particolare dall'analisi dei reperti fotografici che la cabina precipitata presentava il sistema di emergenza dei freni manomesso, cioè non era stato rimosso o meglio era stato apposto il forchettone che tiene distanti le ganasce dei freni".

Così, convinti che mai il cavo non si si sarebbe mai tranciato, i tre fermati hanno corso il rischio di provocare una tragedia, sebbene le anomalie del sistema fossero state "segnalate più volte". Tra gli ultimi interventi c'è quello del 3 maggio scorso, ma almeno un'altra richiesta di intervento sarebbe stata ignorata, insomma la cabina sarebbe stata a rischio per più giorni o settimane.

 

I fermati devono ora rispondere di "rimozione od omissione dolosa di cautele" previsto dell'articolo 437 del codice penale che punisce chi "omette di collocare impianti, apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove o li danneggia". Ipotesi aggravata "se dal fatto deriva un disastro".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Sciagura del Mottarone, circolano i filmati del disastro. Oggi avverrà un "cauto risveglio" del bimbo sopravvissuto

25 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone, circolano i filmati del disastro. Oggi avverrà un "cauto risveglio" del bimbo sopravvissuto

25 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone, il freno d'emergenza non ha funzionato. La testimonianza di un soccorritore: "Scenario apocalittico che mai dimenticherò"

24 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone, il freno d'emergenza non ha funzionato. La testimonianza di un soccorritore: "Scenario apocalittico che mai dimenticherò"

24 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone, ancora gravi le condizioni del bimbo di cinque anni. L'ultimo controllo effettuato in novembre, "non erano emerse criticità"

24 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone, ancora gravi le condizioni del bimbo di cinque anni. L'ultimo controllo effettuato in novembre, "non erano emerse criticità"

24 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone: cinque famiglie distrutte. La vittima più piccola aveva 2 anni

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone: cinque famiglie distrutte. La vittima più piccola aveva 2 anni

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia alla funivia Stresa-Mottarone. Si stacca una cabina, 13 i morti

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia alla funivia Stresa-Mottarone. Si stacca una cabina, 13 i morti

23 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tragedia di Stresa, la confessione choc: "Freni tolti per soldi. Era così da un mese"

CRONACA

Mottarone, il responsabile dell'impianto ha scritto che i freni funzionavano

CRONACA

Sciagura del Mottarone, i 14 morti sarebbero stranieri. Un bimbo è deceduto, un altro è gravissimo. Le foto e i video

CRONACA

Sciagura del Mottarone, l'amministratore Nerini dal carcere: "Sono affranto. Risarcirò le vittime"

CRONACA

Ecco le immagini dello schianto della funivia riprese dalle telecamere di sorveglianza del Mottarone. Ma la Procura chiede di oscurarle

CRONACA

Tragedia del Mottarone, escono dal carcere i tre indagati. La difesa del caposervizio: "Non sono un delinquente"

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025