CRONACA
Sciagura del Mottarone, ancora gravi le condizioni del bimbo di cinque anni. L'ultimo controllo effettuato in novembre, "non erano emerse criticità"
Il piccolo Eithan lotta tra la vita e la morte. La procuratrice della Repubblica di Verbania: "Scenario che avrei immaginato solo in guerra"

STRESA – Restano gravi le condizioni del bimbo di cinque anni, unico sopravvissuto alla sciagura del Mottarone, dove – lo ricordiamo – una funivia è precipitata da un centinaio di metri provocando la morte di 14 persone. Lui, Eithan Biran, lotta per vivere nonostante la sua famiglia sia stata cancellata da una tragedia immane. Ha perso la mamma, i nonni e anche il fratellino di due anni. Eithan e la sua famiglia vivevano a Pavia. Era cosciente e – riferisce la stampa italiana – al momento del suo arrivo in ospedale continuava a ripetere di essere "lasciato stare". Chiedeva di poter riabbracciare mamma e papà, il fratellino e i nonni. Senza sapere che, purtroppo, non lo potrà più fare.

Eithan è arrivato in ospedale alle 14:45 di ieri. Le sue condizioni restano gravi a causa delle serie ferite riportate: traumi in testa, al torace e gambe fratturate. Il piccolo al momento è intubato e sedato. Al suo fianco c'è la zia, sorella del padre. La prognosi resta riservata. Le prossime ore "saranno decisive per vedere la risposta alle terapie", spiega il direttore della Città della Salute Giovanni La Valle. 

"Quella manina che sporgeva dai rottami..."

Occorreranno perizie su perizie e alcuni mesi per stabilire con esattezza perché i sistemi di sicurezza della funivia Stresa-Mottarone non siano entrati in funzione. Sotto accusa ci finisce la manutenzione, affidata a una ditta specializzata in tecnologie funiviarie a livello mondiale. Bisognerà stabilire perché il cavo portante sia stato tranciato di netto. 

La procuratrice della Repubblica di Verbania Olimpia Bassi – che ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo plurimo e lesioni colpose – ha detto che "quello che hanno visto i miei occhi è uno scenario che avevo immaginato soltanto in guerra. Mi ha colpito, e straziato, l'immagine di una manina di un bambino che sporgeva dai rottami della cabina", riferisce al Corriere della Sera.

L'ultimo controllo

L'ultimo controllo alla fune risale allo scorso novembre. Lo specifica una nota della Leitner, la già citata ditta: "L’ultimo controllo magnetoscopico della fune è stato effettuato a novembre del 2020 e gli esiti dello stesso non hanno fatto emergere alcuna criticità. La revisione generale, che consiste in una severa revisione dell’intero impianto, dalle cabine ai carrelli, agli argani e alle apparecchiature elettriche, era stata realizzata nell’agosto del 2016. Da allora, ogni anno a novembre, si sono succeduti con regolarità i controlli alle funi. Sempre con esito positivo".

Marcella Severino è sindaco di Stresa. Ieri ha vissuto il pomeriggio più brutto. Era lì, in cima al Mottarone, sul luogo della tragedia. Era lì e racconta che "alcuni testimoni hanno udito un forte sibilo prima di vedere la cabina retrocedere velocemente per poi essere sbalzata via al momento dello schianto".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Sciagura del Mottarone: cinque famiglie distrutte. La vittima più piccola aveva 2 anni

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone: cinque famiglie distrutte. La vittima più piccola aveva 2 anni

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone, i 14 morti sarebbero stranieri. Un bimbo è deceduto, un altro è gravissimo. Le foto e i video

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Sciagura del Mottarone, i 14 morti sarebbero stranieri. Un bimbo è deceduto, un altro è gravissimo. Le foto e i video

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia alla funivia Stresa-Mottarone. Si stacca una cabina, 13 i morti

23 MAGGIO 2021
CRONACA

Tragedia alla funivia Stresa-Mottarone. Si stacca una cabina, 13 i morti

23 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'incredibile verità della sciagura del Mottarone: freni manomessi per evitare i costi di un blocco dell'impianto

CRONACA

Sciagura del Mottarone, il freno d'emergenza non ha funzionato. La testimonianza di un soccorritore: "Scenario apocalittico che mai dimenticherò"

CRONACA

Violenza nel campionato Allievi: cinque anni di squalifica

CRONACA

Sciagura del Mottarone, circolano i filmati del disastro. Oggi avverrà un "cauto risveglio" del bimbo sopravvissuto

CRONACA

Trovata morta la bambina di cinque anni scomparsa: il cadavere scoperto su indicazione della mamma

CRONACA

Youtuber travolgono una smart per girare un video social: morto un bimbo di 5 anni

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025