CRONACA
Lotta alle mafie in Svizzera: a che punto siamo?
Tavola rotonda, il 22 settembre, alla Biblioteca dei Frati di Lugano

LUGANO – La presenza delle mafie in Svizzera è stata sottovalutata per decenni. Lo ha detto a chiare lettere il Consiglio federale un anno fa, il 1° settembre 2021, rispondendo a un’interpellanza del consigliere nazionale Marco Romano. Come aveva già sottolineato il Dipartimento federale di giustizia e polizia, le organizzazioni criminali italiane sono una “minaccia considerevole” per il nostro Paese.

Una minaccia di cui – ha fatto eco il Governo – la società, il mondo economico e l’amministrazione pubblica non sono ancora pienamente consapevoli. Le autorità sembrano finalmente decise a reagire in maniera proporzionata alla gravità della situazione. La direttrice di Fedpol, Nicoletta Della Valle, si è sempre dichiarata molto sensibile al tema. E anche il nuovo procuratore generale, Stefan Blättler, ha ribadito più volte che la lotta alle mafie rientra tra le sue priorità.

Quali sono, allora, i margini di miglioramento? In che ambiti occorre intensificare la prevenzione e l’azione di contrasto? E come, esattamente? È il tema della tavola rotonda che l’Osservatore Democratico (OD) e l’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-TiCO) dell’Università della Svizzera Italiana promuovono giovedì 22 settembre (18.30)
alla Biblioteca Salita dei Frati di Lugano.

Interverranno Maria Rosa Cappa (avvocata, già procuratrice federale), Sergio Mastroianni (procuratore federale), Marco Romano (consigliere nazionale) e Francesco Lepori (giornalista RSI, responsabile operativo dell’O-TiCO). La serata sarà moderata da Stefano Stillitano, avvocato e collaboratore dell’O- TiCO, che con gli ospiti farà il punto sui vari fronti: legislativo, operativo, politico e comunicativo. Seguiranno le domande del pubblico.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Marco Romano: "Un’offesa al mondo agricolo elvetico"

SALUTE E SANITÀ

Berset a Lugano per parlare di sanità

CORONAVIRUS

Vaccinata la Svizzera, la pandemia non finirà. Che piano ha il Consiglio federale? Le 5 domande di Marco Romano

SALUTE E SANITÀ

Sport e Parkinson, la Hildebrand organizza una nuotata benefica e una tavola rotonda  

TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Il prezzo del traffico”

POLITICA E POTERE

Il saluto di Marco Romano: "Quante belle conoscenze. Mi fermo con la voglia di scrivere nuove pagine di vita"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025