CRONACA
Dalla Svizzera alla Francia: è l'inverno più "caldo". "Gli scienziati del clima lo prevedevano già dieci anni fa"
Temperature estive e poca neve sono stati i protagonisti di questi primi cinque giorni del 2023.

EUROPA – È stato il Capodanno più caldo di sempre in Europa. Temperature "estive" e poca neve, infatti, sono stati i protagonisti di questi primi giorni del 2023. Dalla Svizzera alla Polonia, passando per Ungheria e Francia. In diverse località sono stati battuti i record di caldo nel primo giorno dell'anno. In Francia, la notte tra il 30 e il 31 dicembre è stata la più calda dall'inizio delle misurazioni (25 gradi nel sud-ovest del Paese). Picchi di oltre 20° anche in Germania. 

Diversi giornali si sono occupati del cambiamento climatico in atto nei giorni tra Natale e Capodanno. In Repubblica Ceca, la tv di Stato ha mostrato le immagini di alcuni alberi in fioritura con diversi mesi di anticipo. L'ufficio svizzero di meteorologia e climatologi ha emesso un avviso di polline per chi soffre di allergie da piante di nocciolo a fioritura precoce. A Bilbao, nei Paesi Baschi, la colonnine di mercurio dei termometri hanno toccato quota 25,1°. 

Nonostante i soli cinque giorni trascorsi, è facile prevedere che il gennaio 2023 passerà agli archivi come il più "caldo di sempre". Karsten Smid, esperto di clima presso Greenpeace Germania, ha affermato che "quello che sta accadendo in questo momento è esattamente ciò che gli scienziati del clima ci avevano detto circa 10, 20 anni fa".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ucciso da una valanga mentre cerca i suoi cani dispersi al confine con la Svizzera

CRONACA

Un caldo 'anomalo' per chiudere l'anno. MeteoSvizzera: "Particolarmente mite in montagna"

POLITICA E POTERE

Troppo caldo in Svizzera, la vittoria delle "Anziane per il clima". La CEDU condanna la Confederazione

CRONACA

Che tempo che fa tra canicola e afa. E a Biasca si sfiorano i 37 gradi

IL FEDERALISTA

L'Europa e la sua miniatura: perché l'UE non ha copiato la Svizzera?

CRONACA

L'Italia trionfa a Eurosong. La Svizzera torna sul podio dopo quasi 30 anni

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025