POLITICA E POTERE
Troppo caldo in Svizzera, la vittoria delle "Anziane per il clima". La CEDU condanna la Confederazione
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha emesso oggi una sentenza storica, la prima sulla responsabilità degli Stati in tema di protezione climatica

STRASBURGO - La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha dato ragione all'associazione “Anziane per il clima” che accusava la Confederazione di violare i diritti umani in ambito ambientale. Una sentenza storica, quella emessa oggi dal Tribunale di Strasburgo, in quanto è la prima volta che la CEDU si occupa della responsabilità degli Stati in tema di protezione climatica.

La vertenza risale al 2016, quando 459 donne pensionate avevano chiesto al Consiglio federale di mettere fine alle sue omissioni in materia di protezione del clima, facendo in modo che la Svizzera desse il suo contributo a contenere l’aumento delle temperature nel limite di 1,5 gradi.

Ma il Dipartimento dell’ambiente, allora diretto da Doris Leuthard, aveva deciso l’anno successivo di non entrare nel merito, ritenendo che l’Associazione non fosse legittimata a sostenere la causa, non essendo la popolazione anziana più colpite dal riscaldamento globale rispetto al resto della cittadinanza.

La decisione negativa era stata confermata dal Tribunale amministrativo federale di San Gallo nel 2018 e dal Tribunale federale due anni dopo. Ma le anziane non hanno mollato la presa e si sono appellate a Strasburgo, chiedendo ai giudici di stabilire se sono stati violati i diritti alla vita, al rispetto della vita privata e familiare e alla salute contenuti nella Convenzione dei diritti dell’uomo. Secondo la legale delle ricorrenti, la britannica Jessica Simor, le donne in età avanzata stanno già soffrendo per gli effetti del cambiamento climatico e la Svizzera non sta facendo abbastanza per combattere l’aumento delle temperature, che nella Confederazione “è doppio rispetto alla media globale”.

Il caldo, uccide, perché aumenta il rischio di problemi renali, attacchi d’asma, disturbi cardiovascolari e provoca sintomi particolarmente acuti negli anziani, soprattutto fra le donne.

Da parte sua, il rappresentante legale del Governo elvetico Alain Chablais aveva detto che la Svizzera era vittima di un processo alle intenzioni. Respingendo le accuse mosse dalle ricorrenti, il legale aveva elencato le misure adottate contro il cambiamento climatico. A suo parere la Corte europea dei diritti dell’uomo “non è il luogo in cui devono essere decise le politiche nazionali in materia di protezione del clima”.

Ma oggi è arrivata questa storica sentenza.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

"Perché proprio la piccola Svizzera?". L'analisi di Niccolò Salvioni: limiti e rischi di una sentenza clamorosa

POLITICA E POTERE

Confederazione condannata per razzismo dalla CEDU... Il Tagi plaude a Strasburgo, per Marchesi una sentenza "pazzesca"

CRONACA

La Confederazione condannata per discriminazione razziale

IL FEDERALISTA

Clima: Svizzera condannata. La sentenza della CEDU secondo Gysin, Regazzi e Rossi

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU sul clima, interrogazione bomba di Marchesi: "Alto tradimento!"

POLITICA E POTERE

Sentenza CEDU, i Verdi del Ticino: “Il Cantone sta facendo abbastanza?”

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025