CRONACA
Frammenti ossei nel giardino della Coltamai
Alcuni ritrovamenti di ossa umane sono emersi al terzo giorno di scavi nel terreno dell’impresa di onoranze funebri del mendrisiotto. Si dovrà ora stabilirne provenienza e datazione, e soprattutto se configurano reati penali

MENDRISIO - Dopo tre giorni di scavi nel terreno della Coltamai, l’impresa di pompe funebri del mendrisiotto finita sotto inchiesta nei giorni scorsi, sono emersi alcuni frammenti di ossa umane. Ne dà notizia La Regione, che parla di “pochi centimetri, ritrovati in punti diversi del terreno circostante la ditta”.

L’inchiesta, coordinata dalle procuratrici pubbliche Pamela Pedretti e Raffaella Rigamonti, dovrà ora appurarne la provenienza e la datazione, e soprattutto stabilire quale significato assumono tali reperti alla luce delle ipotesi di reato di truffa e turbamento della pace dei defunti; in altre parole se vi siano i presupposti per reati di natura penale.

Le ricerche proseguono da lunedì scorso; si continua a scavare a colpi di pala, rastrello, ruspe. Si cercano altri eventuali elementi utili a chiarire le ipotesi investigative. Stando a quanto scrive La Regione, “l’intenzione è di esaminare una dopo l’altra le zolle di terra rimosse sino a una profondità di quasi due metri”.

Anche la Magistratura prosegue gli accertamenti, mentre il titolare dell’Organizzazione di onoranze funebri Fernando Coltamai - raggiunto da La Regione e per il quale, è bene ricordarlo, vale la presunzione di innocenza fino a prova contraria - ha ribadito di avere la coscienza a posto e di attendere serenamente l’esito delle indagini.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Trovate delle ossa nei magazzini dell'azienda Coltamai

CRONACA

Un'azienda di pompe funebri del Mendrisiotto sotto inchiesta per truffa

CRONACA

Otto cassette di resti umani nel magazzino, Coltamai: "In magazzino da oltre vent'anni. Nessuno le ha reclamate"

CRONACA

"Non hanno trovato nulla"

CRONACA

Frammenti di lapidi sottoterra, l'inchiesta si allarga: controlli sulle carte amministrative

CRONACA

"Gli scavi? Inutili, si stanno sprecando soldi pubblici"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025