CRONACA
40'000 ore di ingorghi stradali, la rivolta degli autotrasportatori: "Paghiamo solo noi"
"È assolutamente scandaloso che i costi della congestione continuino a essere scaricati sul traffico pesante, anno dopo anno, unilateralmente e senza alcuna colpa"
Archivio TiPress

BERNA - L’Associazione svizzera dei trasportatori stradali (ASTAG) considera gli ultimi dati sulla congestione del traffico pubblicati oggi dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) un chiaro segnale d’allarme e un incentivo a procedere con l’urgente e necessario ampliamento dell’infrastruttura stradale. “Il nuovo record negativo di 39.863 ore di ingorghi nel 2022 è un risultato assolutamente spaventoso, per non dire allarmante – si legge in una nota dell’Associazione -. E anche se, con il 22,77%, il tasso di crescita è leggermente inferiore a quello del 2021, che raggiungeva addirittura il 43,9%, le cifre sono difficilmente paragonabili a causa, da un lato, della normalizzazione post-coronavirus e, dall’altro, dell’aumento vertiginoso delle cifre, che supera massicciamente i soliti valori del passato”.

Rispetto al 2012, nell’arco di soli dieci anni, il numero di ore di ingorghi è semplicemente raddoppiato. “La nostra mobilità è sempre più impantanata - afferma il presidente centrale di ASTAG Thierry Burkart -. Purtroppo non resta molto da fare prima di essere completamente bloccati!”.

Perdita di produttività per le aziende di trasporto

“L’autotrasporto e il trasporto passeggeri sono particolarmente colpiti. Con circa 52.000 veicoli, la flotta è rimasta praticamente invariata da anni e anche il chilometraggio percorso sulla rete stradale nazionale è rimasto stabile. Pertanto, come dimostrano le statistiche, il traffico pesante non può essere considerato la causa del crescente problema degli ingorghi. D’altra parte, le conseguenze per l’industria sono disastrose. La produttività delle aziende di trasporto è in costante calo e non c’è praticamente alcuna possibilità di introdurre contromisure. A causa degli ingorghi, solo un maggior numero di veicoli per lo stesso numero di carichi può rendere possibili consegne e ritiri puntuali. Eppure è assolutamente scandaloso che i costi della congestione continuino a essere scaricati sul traffico pesante, anno dopo anno, unilateralmente e senza alcuna colpa. Ciò è dovuto ad una base giuridica che si concentra esclusivamente sul trasporto su strada, con un corrispondente metodo di calcolo da parte dell’Ufficio federale dei trasporti.

Per quanto riguarda la politica dei trasporti, le ultime statistiche sugli ingorghi dovrebbero incoraggiarci a essere più realistici. La prosperità e la crescita si basano sulla mobilità e sulla logistica, e ciò richiede un’infrastruttura performante e adeguata alle esigenze, sia per la strada che per la ferrovia”.

In questo senso, prosegue la nota, denunciare i piani del Consiglio federale per l’ampliamento e l’ammodernamento della rete autostradale nazionale è del tutto fuorviante e puramente ideologico. “È giunto il momento di creare le capacità necessarie - afferma ancora Burkart -. Dobbiamo garantire che l’approvvigionamento e lo smaltimento dei rifiuti nel nostro Paese continuino a funzionare in modo fluido, affidabile e puntuale”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Insieme è meglio. Per la Camera di Commercio, serve una integrazione tra trasporto pubblico e privato

CRONACA

Code in autostrada, perdita di tempo e soldi

POLITICA E POTERE

Un tunnel autostradale per togliere il traffico nel Mendrisiotto, Berna appoggia la proposta di Romano

CRONACA

Torna “Fermatevi per gli scolari”, regole per un tragitto casa-scuola sicuro: “Cenni con le mani: pericolosi anche se l’intenzione è buona”

MEDICI IN PRIMA LINEA

Premi alle stelle e tempi biblici della politica, la ricetta di Franco Denti: "Un sussidio federale"

CORONAVIRUS

Anche la Svizzera pensa all'estensione dell'obbligo del certificato Covid: al via una consultazione preventiva

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025