CRONACA
Gottardo, la Cc-Ti: “Danno economico contenuto, ma la chiusura sia un monito per la fragilità dei trasporti”  
Il direttore Luca Albertoni: “Il campanello d’allarme sul tema ‘viabilità transalpina’ questa volta è suonato con preoccupante chiarezza”. L’USTRA conferma la riapertura nel fine settimana. Non si esclude una scossa sismica all’origine della crepa
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - “Se la chiusura del tunnel si limita a qualche giorno, come preventivato dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), l’impatto sull’economia cantonale sarà sostenibile… Tuttavia, è chiaro che il campanello d’allarme sul tema ‘viabilità transalpina’, questa volta, è suonato con preoccupante chiarezza”.

Con queste parole il direttore della Camera di Commercio dell’industria e dell’artigianato ticinese (Cc-Ti) Luca Albertoni commenta al Corriere del Ticino la chiusura della galleria del San Gottardo, bloccata al traffico da domenica scorsa dopo che è stata riscontrata una crepa di 25 metri nella soletta intermedia. “Come Camera di Commercio ribadiamo il concetto da anni. In occasione della votazione sul secondo tubo del Gottardo avevamo sottolineato la fragilità dei collegamenti, argomentando contro chi riteneva che il collegamento su rotaia fosse sufficiente. Oggi abbiamo la prova lampante del contrario, ossia della necessità del secondo tubo e di una politica che preveda la complementarità dei vettori”.

Volendo guardare il lato “positivo” della vicenda, Albertoni sottolinea come l’incidente abbia attirato l’attenzione dell’Europa sulla crucialità del Gottardo (e della Svizzera) nelle relazioni commerciali internazionali. “Il Gottardo è un passaggio essenziale per il transito delle merci. Reazioni, soprattutto dall’Italia, in questo senso ci sono state, ma temo che con il ripristino della viabilità in tutti i valichi europei, il discorso andrà scemando”.

Per fortuna, il rischio di una chiusura prolungata è stato scongiurato. Qualora si fosse reso necessario, la CC-Ti era già pronta a chiedere alle Autorità cantonali e federali di istituire una cellula di crisi, afferma Albertoni.

Invece l’USTRA ha confermato nuovamente la riapertura del tunnel nel fine settimana. All’interno della galleria i lavori procedono secondo i piani. “Nella notte tra martedì e mercoledì è stata posata una nuova struttura in acciaio in corrispondenza della crepa - fa sapere l’Ufficio federale delle strade - Ora si dovrà provvedere alla ricostruzione del controsoffitto”.

Nel frattempo, è stata individuata la causa del danno, e l’USTRA esclude che sia per motivi strutturali: “Il cambiamento delle tensioni nella roccia ha portato a variazioni locali di pressione, mettendo a dura prova la galleria nella sezione interessata. Ciò ha portato a spostamenti e crepe nel controsoffitto. Possiamo quindi escludere che le cause siano dovute alle condizioni strutturali della galleria. I geologi stanno collaborando anche con il servizio sismico svizzero dell’ETH Zurigo, che ha registrato un segnale domenica pomeriggio alle 16.10 circa. Attualmente si sta verificando se questo segnale sia collegato all’evento nel tunnel”. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Procedono i lavori al San Gottardo. L'USTRA: "Apertura entro questa settimana"

12 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Procedono i lavori al San Gottardo. L'USTRA: "Apertura entro questa settimana"

12 SETTEMBRE 2023
TELERADIO

“Nel tunnel”… Dalla fragilità del Gottardo alle stangate in arrivo

12 SETTEMBRE 2023
TELERADIO

“Nel tunnel”… Dalla fragilità del Gottardo alle stangate in arrivo

12 SETTEMBRE 2023
CRONACA

L'USTRA conferma: "Si lavora per riaprire la galleria del Gottardo per il fine settimana"

11 SETTEMBRE 2023
CRONACA

L'USTRA conferma: "Si lavora per riaprire la galleria del Gottardo per il fine settimana"

11 SETTEMBRE 2023
POLITICA E POTERE

Gottardo, Rösti: "Faremo di tutto per riaprire entro la fine della settimana"

11 SETTEMBRE 2023
POLITICA E POTERE

Gottardo, Rösti: "Faremo di tutto per riaprire entro la fine della settimana"

11 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Galleria del Gottardo chiusa fino a nuovo avviso

11 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Galleria del Gottardo chiusa fino a nuovo avviso

11 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Luca Albertoni: “Carenza di manodopera, cause e possibili soluzioni”

CRONACA

Il San Gottardo riapre stasera alle 20 con il limite di 60 km/h

POLITICA E POTERE

Ticino isolato, il PLR: "La situazione è grave. Serve un risarcimento da Berna"

FEDERALI 2023

Simone Gianini: “Gottardo, è ora di investire in manutenzione e sviluppo”

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio in assemblea. Tra aziende in difficoltà e rapporti tesi con l'UE, il punto con gli esperti

CRONACA

Albertoni: "Se l'Italia va bene, potrebbe mancare manodopera al Ticino"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
BANCASTATO

BancaStato, Michela Ferrari-Testa è il nuovo Presidente del CdA

30 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025