POLITICA E POTERE
Martino Rossi demolisce l'aeroporto di Lugano: "È un grande bluff!"
L'ex capogruppo del PS ci va giù durissimo contro lo scalo luganese e i suoi vertici

LUGANO - “L’aeroporto di Lugano è un po’ come un negozio privo di clienti che paga per essere scelto e per giustificare la propria esistenza”. 

Martino Rossi usa questa metafora per tornare a cannoneggiare contro lo scalo luganese e i suoi vertici. L’economista, ed ex capogruppo del PS in Consiglio Comunale, prende infatti spunto dal fallimento di SkyWork per riaffermare un concetto espresso in più di un’occasione: l’aeroporto è un grande bluff.

“Lo si intuisce dai servizi giornalistici - esordisce Rossi in un articolo pubblicato sul Corriere del Ticino - ma è bene essere espliciti: la trattativa fra LASA (Lugano Airport) e la Città da una parte e la compagnia aerea Skywork «salvatrice dell’aeroporto» dall’altra, è stata un grande bluff. Non c’è altra spiegazione: il direttore di LASA non è uno sprovveduto (ha diretto Darwin Airlines per anni) e Skywork è morta oggi ma non è nata ieri, bensì nel 1983. Skywork era con l’acqua alla gola: lo sapeva anche il Gigi di Viganello. LASA pure: lo scorso anno ha perso 1,2 milioni (1,6 senza il contributo della Città per gli affitti); ne ha persi 8,4 nei suoi 12 anni di vita (12,9 senza quei contributi); il suo capitale proprio, dopo la ricapitalizzazione del 2011, è già ridotto a 1/4 del suo capitale azionario, che è di 4 milioni”.

“Skywork - prosegue l’esponente socialista nella sua analisi -doveva dimostrare agli investitori che l’avrebbero potuta salvare che era una compagnia in crescita: Lugano-Ginevra subito e poi Lugano-Berna-Londra-Parigi. Una compagnia che sapeva trattare: non era lei che dava garanzie a LASA, ma LASA che le dava a lei: sconti e facilitazioni per un importo che non è stato rivelato (evviva la trasparenza!), ma che partiva dal mezzo milione in su (Skywork stimava un disavanzo di 800.000 franchi per la Lugano-Ginevra).

Lugano, da parte sua, doveva dimostrare che il suo aeroporto era tuttora attrattivo per le compagnie aeree e ricco di potenzialità di sviluppo. Doveva lanciare un altro segnale, dopo quello dei 6 milioni per costruire un paio di hangar dalla dubbia utilità e bloccati da ricorsi. Skywork era riluttante a volare da Lugano, ma poteva essere convinta a suon di facilitazioni. L’importante era poter dire che linee da Lugano a Ginevra, Berna, Londra, Parigi sono interessanti perché prese in considerazione da una compagnia «che lavora anche per la Confederazione». Se quel progetto non riusciva, non era perché le linee da Lugano non erano interessanti, ma perché la compagnia falliva per altre ragioni”.

Quindi Rossi formula la metafora che abbiamo riportato in apertura. E aggiunge: “Il «negozio» LASA è sempre più disertato e dovremo pagare sempre di più per fingerne l’importanza per la Città”. Infine uno sguardo sulle prospettive 2018 che, afferma l’economista sul CdT, sono nere: “Nel primo trimestre (soli dati disponibili per ora) partenze e arrivi di linea e charter sono diminuiti del 44% rispetto a un anno prima; i passeggeri, del 45%. Il disavanzo di LASA supererà i 2 milioni La Città dovrà intervenire con 3-4 milioni per ricapitalizzare la società, a meno di chiudere bottega. Amen”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lugano Airport, trovato un accordo con SkyWork: con l'orario invernale ripartirà la rotta Lugano-Ginevra

CRONACA

Alla guida dell'aeroporto Julia Detourbet. A 41 collaboratori è stato confermato il licenziamento

POLITICA E POTERE

Aeroporto di Lugano: Darwin a terra, irrompe SkyWork. Il CEO della compagnia bernese esce allo scoperto e si sbilancia: "Siamo interessati ad operare sullo scalo luganese. E non solo sulla tratta con Ginevra (che sarebbe bello far partire entro la fine d

POLITICA E POTERE

Scontro a tutto campo sull'aeroporto a Matrioska. Zali e Borradori: ok alla "compagnia ticinese" per Ginevra

SECONDO ME

Aeroporto Lugano, Martino Rossi: “Da stralciare il contributo annuale da 700mila franchi!”

CRONACA

Le condizioni del "fuoriclasse" per rilanciare l'aeroporto di Lugano

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025