POLITICA E POTERE
La delusione del Governo, "non si può dare una dimensione pratica alle riflessioni sulla scuola"
Seppur rammaricato dal voto odierno, il Consiglio di Stato comunica come il DECS si rimetterà al lavoro per riflettere sul sistema educativo

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha preso atto del risultato della votazione cantonale sul decreto legislativo che proponeva lo stanziamento di un credito quadro da 6,73 milioni di franchi per finanziare la sperimentazione triennale del progetto «La scuola che verrà».

Il Consiglio di Stato accoglie con rammarico il risultato della votazione odierna, che impedisce di dare una dimensione pratica alla riflessione sul futuro del sistema educativo ticinese. 

Questa decisione comporta infatti l’impossibilità di sperimentare il progetto «La scuola che verrà», in una prova che avrebbe coinvolto – per una durata di tre anni, a partire dal settembre 2019 – tre sedi di scuola comunale e quattro di scuola media, con due varianti di laboratorio. 

Alla luce del voto odierno, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport avvierà nelle prossime settimane le riflessioni su come procedere per assicurare che l’innovazione del sistema scolastico ticinese non subisca una battuta d’arresto.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

"La Scuola che verrà... non verrà. Il DECS..." La delusione liberale

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

"La Scuola che verrà... non verrà. Il DECS..." La delusione liberale

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

"I ticinesi hanno detto no a una riforma che sarebbe stato un piano occupazionale per docenti frontalieri"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

"I ticinesi hanno detto no a una riforma che sarebbe stato un piano occupazionale per docenti frontalieri"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

No alla sperimentazione de La Scuola che verrà!

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

No alla sperimentazione de La Scuola che verrà!

23 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Dalla tassa sui posteggi alla legge sul'EOC, dall'iniziativa sugli ospedali a quella sulla scuola, il bilancio del Governo: "Relativa soddisfazione"

POLITICA E POTERE

Il Governo boccia la scuola secondo Morisoli e Pamini: "Nella loro proposta problemi formali, pedagogici e di costi"

CORONAVIRUS

Scuole, la Lega non molla: "Il DECS garantisce per la sicurezza sanitaria di allievi, famiglie, docenti e addetti scolastici?"

POLITICA E POTERE

Il commento del Consiglio di Stato sul voto ticinese. E il presidente Beltraminelli affida le sue riflessioni a Facebook: "Soddisfatto. Non è mai facile chiedere risparmi nel sociale. Sulle cure a domicilio il messaggio è anche chiaro, ridurre nell'organi

CORONAVIRUS

Per i docenti negli spazi comuni sarà obbligatorio indossare la mascherina (e se vorranno potranno portarla anche in aula)

CRONACA

"Le misure vengono rivalutate quotidianamente". Il Consiglio di Stato sulla chiusura delle scuole

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025