POLITICA E POTERE
Città Vecchia a Locarno, socialisti e verdi: "Via le auto, ma non solo". Il vicesindaco Caroni: "E allora cosa? Il resto lo stiamo già facendo"
Il vicesindaco: “La politica non può improvvisare, i cambiamenti devono essere frutto di valutazioni e inseriti in un contesto di sostenibilità e fattibilità”
TiPress/Carlo Reguzzi

LOCARNO – La proposta di pedonalizzare la Città Vecchia sta tenendo banco a Locarno. Ma i promotori della petizione “Valorizziamo e rilanciamo il Centro storico”, lanciata due mesi fa da socialisti e verdi, precisano che l’idea non si limita al bando delle auto, ma comprende anche un recupero degli spazi liberati dai veicoli, per rivalorizzare la Città Vecchia.

 

“Sapevamo che non sarebbe stato un plebiscito, perché ci sono differenti interessi in gioco e si vanno a toccare varie sensibilità”, ha dichiarato Pietro Snider a nome dei promotori, che continuano a raccogliere firme a sostegno del loro progetto.

Una dichiarazione pubblicata oggi dal Corriere del Ticino che ha suscitato la reazione del vicesindaco di Locarno, Paolo Caroni.

 

“Secondo i promotori – ha scritto sulla sua bacheca Facebook - la petizione non avrebbe solo come scopo la pedonalizzazione di Città Vecchia ma anche una valorizzazione degli spazi liberati dai veicoli e un servizio navetta gratuito. I promotori (i quali in buona parte sono pure consiglieri comunali di Locarno) dimenticano forse che la riqualifica degli spazi e delle piazzette di Città Vecchia con lo spostamento dei posteggi in superficie nel futuro posteggio sotto il terreno ex-Balli era già previsto. Ed era stato pure indicato sia nel messaggio municipale del 26 gennaio 2016 per l'acquisto di quel terreno, sia nei documenti pubblicati per la variante di piano regolatore per il terreno ex-Balli (ottobre 2018). Era stato peraltro ribadito sulla stampa come obiettivo del Municipio già da diversi anni”.

 

Quindi, aggiunge Caroni, “la petizione in questo senso non propone nulla di nuovo che non fosse già nelle intenzioni del Municipio. Per quanto riguarda un servizio navetta gratuito, il 30 agosto 2018 è già stata presentata una mozione in tal senso che è al vaglio del Municipio ed in seguito del Consiglio comunale. Anche per questo tema la petizione non propone nulla che non sia già stato presentato”.

 

E il vicesindaco conclude: “Quindi l'unico vero nuovo obiettivo della petizione resta la pedonalizzazione di tutta la Città Vecchia, con tutte le negative conseguenze per i commerci e i servizi del quartiere già minacciati dalla concorrenza dei grandi centri commerciali e del commercio online. A livello di viabilità cittadina tutti hanno la propria soluzione, ma l'unica soluzione è il compromesso che tiene conto delle esigenze di tutti (abitanti e commerci) non solo di un quartiere, ma di tutta la città, perché la modifica dei flussi può avere anche conseguenze negative negli altri quartieri vicini. La politica non può improvvisare, i cambiamenti devono essere frutto di valutazioni e inseriti in un contesto di sostenibilità e fattibilità”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

POLITICA E POTERE

La "rivolta" finanziaria dei Comuni avanza. E trova il sostegno di Locarno. Il vicesindaco Caroni: "Pronti a cambiare idea, ma vogliamo precise garanzie dal Cantone"

14 NOVEMBRE 2018
POLITICA E POTERE

La "rivolta" finanziaria dei Comuni avanza. E trova il sostegno di Locarno. Il vicesindaco Caroni: "Pronti a cambiare idea, ma vogliamo precise garanzie dal Cantone"

14 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Locarno: Paolo Caroni non si ricandida

TELERADIO

'Doc' RSI sulla Città Vecchia, la polemica diventa bufera. Dura nota della 'Pro': "Immagine distorta del quartiere". Il vicesindaco Caroni: "Un documentario cupo e triste"

CRONACA

Il vicesindaco di Locarno Paolo Caroni nuovo presidente del Rotary Club Locarno

CRONACA

Locarnese posto figo o casa anziani diffusa... Sul post di Speziali interviene Caroni: "Abbiamo proposto nuove regole tre anni fa. Stiamo aspettando l'ok del Cantone"

POLITICA E POTERE

Locarno, dai Giovani Leghisti 1'000 firme contro il polo della "meccatronica" in città. "Il Municipio abbandoni il progetto e punti sul turismo"

POLITICA E POTERE

Zali: "Fatico a immaginare il Ticino come un'unica città"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025